Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1714 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1714 / 1821 Next Page
Page Background

IL CIVICO CORPO DEI POMPIERI

gnosi sistemi di segnala/ione elettrica ad essi in un

istante comunicano la volontà del Comando.

Alla Centrale telefonica della Caserma è riservato

il X. o-o della rete telefonica di S tato per la segnala­

zione degli incendi (decalcomanie sugli apparecchi

di Stato presso tu tti gli utenti, ricor­

dano tale numero da usarsi solo in

caso di richiesta di soccorso dei

Pompieri). Speciale dispositivo au ­

tomatico registra presso la Centrale

di Stato da quale apparecchio della

rete urbana è partita la segnala­

zione. Inoltre, allo scopo di rendere

più sollecite le segnalazioni, s o ­

cialmente di notte, sono distribuite

nella città circa 40 cassette telefo­

niche stradali d'allarmi, illuminate

di notte. Esse sono a disposizione

del pubblico per l’avviso di incendio

direttamente alla Caserma Pompieri.

Mediante speciale dispositivo auto­

matico, il cittadino, rompendo un

piccolo vetro ottiene l’apertura della

cassetta e trova a sua disposizione

un apparecchio telefonico col quale

può dare l ’avviso.

NeH'interno della Caserma il

segnale di allarmi per la partenza degli automezzi

viene dato in tu tti i locali mediante forti suonerie

elettriche. Apposito apparecchio di orologieria re­

gistra automaticamente l'ora e minuto dell’avviso e

della partenza. Contemporaneamente al segnale di

allarmi si illuminano speciali quadri indicatori dai

quali i Pompieri apprendono quali veicoli devono

partire, e di notte si illuminano pure i cortili e i

locali adibiti a camerate, rimesse e magazzini.

Le macchine sono pronte, gli elmi, le appiè, gli

indumenti personali dei Pompieri sono sempre pronti

li presso le vetture, i motori si avviano, le porte si

aprono automaticamente,

i Pompieri accorrono alla

rimessa da ogni lato della

Caserma, e mentre si svol­

gono queste brevi e rapide

operazioni della partenza,

il telefonista di turno in­

tavola con apparente tran­

quillità una non sempre

gradita conversazione collo

assai spesso impaziente in­

terlocutore.

Con recente provvedi­

mento l'Amministrazione

ha adottato un sistema di

segnalazione a u t o m a t ic a

di incendi.

l)a qualunque edificio

della città può giungere

alla C a s e rm a P om p ie r i

l ’annunzio dell’incendio a t­

traverso la rete telefonica da speciali apparecchi deno­

minati annunziatori di incendio, i quali ricevono

sollecitazione dalla sensibilità al calore che influenza

gli ordinari avvisatori di incendio distribuiti nei locali

d e ll’edificio protetto da siffatto sistema.

Naturalmente l ’apparecchio an-

nunziatore procura l’annunzio com­

pleto, vale a dire indica anche da

dove esso spedisce l ’annunzio, me­

diante l ’invio del proprio numero

di matricola che rimane automati­

camente registrato sull’apparecchio

ricevente disposto alla Caserma Cen­

trale dei Pompieri.

C a m i t a te le fo n ic a s t r a d a le

Se rv iz io p revenz ion e Incend i

Coll’odierno sviluppo e sempre

maggiore incremento delle industrie

che impiegano o producono materie

infiammabili o comunque pericolose,

col rapido diffondersi dei moderni

automezzi di trasporto e il conse­

guente impianto di nuovi e sempre

maggiori depositi di carburanti e

lubrificanti, si impongono misure di

sicurezza per garantire uomini e cose dal pericolo di

incendi che avrebbero le conseguenze più disastrose.

L ’Amministrazione Comunale, conscia dei propri

doveri morali verso la cittadinanza, nonché in armonia

colle vigenti disposizioni governative, si vale degli

Ufficiali del Corpo per fare eseguire opportune visite

a tu tti gli stabilimenti e depositi che offrono maggiore

pericolo di incendi, scoppi ed altri sinistri che pos­

sono pregiudicare la sicurezza della vita e dei beni

dei cittadini.

(ili l'tficiali del Corpo eseguiscono ispezioni minu­

ziose agli stabilimenti industriali, depositi di infiam­

mabili e magazzini, impartiscono suggerimenti e

propongono provvedimenti a tti a diminuire le con­

seguenze degli incendi e ad allontanare le più pro­

babili cause.

L ’incremento di tale servizio appare dal numero

di visite di prevenzione eseguite neH’ultimo ventennio.

Anno

1913 - Visite X.

50

1914 -

» »

5

<>

1915 -

»

1

»

243

1916 -

» W

47

1917 -

»

H

96

1918 -

» » 90

1919 -

» »

87

1920 -

» I 183

1921 -

» » 190

1922 -

» 106

1923 -

-

» 203

1924 -

» 1» 227

1925 -

-

278

1926 -

» »

379