Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1717 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1717 / 1821 Next Page
Page Background

IL CIVICO CORPO DEI POMPIERI

D a ll s ta lla tic i

ANN O

Edifici pubb lici

S tabilim en ti in d u stria li

UQ

W<•*

ù

5

U ffici

N

5

c

Zj

V.

M a ga zzin i

A llo g gi

Soffitte e solai

Tetti e s o tto te tti

Cascine, fienili e pagliai

1

Cantine

1

Case co lon ich e

C am in i

G a ra g e s

P a lc h e tti

Investim en ti tr a n v ia ri

Crolli di v o lte

In fiamm ab ili

Scoppi di gas

------------

S alv ata g g i j>ers. e an im ali

II

Disincaglio veico li

Vari

Falsi allarmi 0 lievi

A u to le ttig a

T

otali

l'KX)

» 12 9

3 -5

20

9 ,0 24

148

3

5 7

33 80

39

t>

m io

1

9

7 -

30

-

34

-

7 7

26

4

>

3

2

I - - -

1 1 -

28 **> -

37

«

KM

1

IO •

9

12 1

39 41

12 0 15 21 1

>53

_

4

- -

-

4 3

-

70 101

-

5>-2

I<)1 2

1 *2 12 -

33

-

43 9 •4 >4 30

- >

5

i -

I -

- -

4 4

-

55

3

<>

-

4-27

l«)l

3

-

19

4

'

1

34 >7 5

° IO lo 18

34 >•27

-

l

- -

3

1 -

54

35

-

40>

I9I4

-

«3

2g

3 35

13 *>0

9 7

IO

33

-

>

3

-:

l - -

-

2

5

-

7

°

>3

-

435

i

«»

i

5

5

16

-3

2

4

°

«5 5

» - 18 22

3

i - >07

- - - -

4

20 -

74 >3

-

430

i*li»»

9 3

-’ 30

4

21

19 47 7 4 *3

36 -

>>9

-

-

-

7 4

19

44

40

7

-

468

1917

0 25 22 1

27

>7 45 9 9 ■25

26 >76

- -

-

9 5 3

«

5

>

55

19 -

5h5

1918

4

20 28

5

iO

>4 55

11

>7 «7

29 264

- 22 -

5

2 20

4

> 46 22

-

O44

l ‘ ll<»

4

»

2

28

5 >7 •5 4

* 0

•4 ■23 3

2

-

330

-

4

-

1

3

10

45

72

6 -

O85

1<>20

5

19

1

•5

10

4

-: - 18 11

4

» -

3>3

-

-

5

-

3

1 16 Oo

54 >7

6.55

11)21

IO

«3 •3 4

11

•5 27

- 38

«4 4

> - ■

2-25

2 -

2 -

1

3

12

34 4

>

9

-

5>5

1*122

18 23 22

7

25

■27 44 9 3

'

IO

5-2

-

33

>

9

-

4

-

1

5 >4 4

>

4-2

0 -

721

!‘>-3

5

26

3

°

5

23

«4 4

° 1

4

» 10

44

-

248

6

-

4

-

3 5

18

59 38 >3

-

<>33

1924

4 33

28

3

20

19 35 •4

14

>7 34

- 200 7 -

7

-

8 8

•23>°5 47 9

-

*>35

IM25

«- 28 IO 2

15

19

4

-: IO 19 20

43

- 248 2 - IO - -

3 33

‘ >2

>-7 3

-

734

1926

4

21

3

<> -

18 IO

54 9

21 30

33

- ■214 3 -

9

- -

1 40 109I136

3

-

757

I<>27

3

19 28 2 Ih 21

5

-’

16

«4 3

»

45

-

220 1 - " -

I 6

4

°

83 >>7

2 -

734

ig jS

1

•4 3

*

3

22

19 47

8

1 1

^3 5-2

- -

2°5

5 -

>3

-

7

0

49 75

i>-

2

«

4

-

724

1929

4

29 -24

5

26

25

5

* 12

4

>

3

*

*>5

-

23

> 3

-

>5

-

19

>°4

CK>

09

5

11

879

K130

4

25 29 0

30

21 50

IO

■23

26

4

*

-

>59 2 - 10

-

3 9 4

<>

95 93

2

«5 776

1931

1 12 26

26 20

5

<>

7 >3

26

4

«

-

180 3

-

18

-

5 30 <*4

n>8

2

73

811

193-2

»

«4 '5

-

28 12

5

-’

3

11

«7 37

-

>39 1 - 12

-

> 2

35

Oo igO 2

7

> 710

*‘>33

2

«4

*7

2 »>

0

5

° 0

IO

28

47

— >29 1 —

4

-

4

4

> 0*) 200 1 0 OOy

T

o t a l i

107

5«5 5

y i

1

1

650 14

1

354 1142 >93

411

1

4<>495

2

5 4187

45

8

>50 3 7

*

>°5

629

1217

21

»

1

500 240

>5 354

/ "

In c en d i di Stabilim enti

2.

ft

t9 AbìtàZÌOT)Ì

3

m

9f

tt

C à m i t j i

4

*

S i n i s t r i

V a r i

5

“ A u to * n jb u la i } z ,à

m s «

7

*

n tt u h a n p ì» a »■tt i t a * ts tt b-H &M n a a

F l« . c.

Allo scopo di avere in Ca­

serma in dette ore maggiore forza

possibile, si è regolato l’orario

giornaliero in modo di avere alle

ore 12 il cambio della guardia e

dalle iS alle 21 la sostituzione

di squadre libere dal servizio per

ottenere un turno di uscita dalla

Caserma per la refezione. In tal

modo si può disporre in caso di

bisogno in dette ore tanto dei

Pompieri in servizio quanto di

quelli che smontano.

Il diagramma fig.

a

ci conferma che gli incendi

sono molto più frequenti in inverno che in estate, e

perciò si fanno cadere con preferenza i turni di

licenza nel periodo estivo.

Il diagramma tìg.

c

mette in rilievo la tendenza

dell'accrescersi del numero degli incendi di stabili-

menti industriali rispetto a quelli delle case di abita­

zione o di camini indicando ove occorre di intensifi­

care le misure di prevenzione.

Gr a ppo sp o r tiv o

Il Corpo ha istituito varie squadre sportive a

tutto vantaggio del servizio, per accrescere l’efficienza

fisica e per stimolare lo spirito di emulazione e lo

spirito di Corpo, mediante i risultati di competizioni

interne nazionali ed intemazionali.

Fra le varie squadre sono di particolare impor­

tanza quelle partecipanti alla scuola di nuoto e

39