Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1728 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1728 / 1821 Next Page
Page Background

VARIANTI AL PIANO REGOLATORE

Variante n.

14: « Inclusione di nuove vie nella

zona fra il corso Giulio Cesare, il torrente Stura e la

strada provinciale di Cuorgnè — Formazione di piaz­

zale all’incrocio del corso Giulio Cesare con il corso

Vercelli e con l’Autostrada Torino-Milano — Vin­

colo di aree a zone verdi ». (Delib. 31-3-33 - R. Pre­

fettura 18-4-33, n. 20118).

In seguito alla soppressione del passaggio a livello

della strada di Cuorgnè in corrispondenza della linea

ferroviaria di Milano e alla sua sostituzione con un

cavalcavia, collegato al corso Vercelli mediante una

rampa spostata rispetto a quella della strada esi­

stente, si è riscontrata l’opportunità di creare un

nuovo collegamento in direzione di detta rampa con

il piazzale esistente in corrispondenza del ponte del

corso Giulio Cesare, pur mantenendo la via Prosinone

già prevista dal Piano regolatore in prosecuzione

della strada di Cuorgnè. Contemporaneamente, in

previsione dello sviluppo edilizio di cui potrà essere

suscettibile la zona compresa tra il corso (ìiulio

Cesare, il torrente Stura e la ferrovia di Milano,

tanto più in relazione all’entrata in esercizio del­

l ’autostrada Torino-Milano, allo scopo di preordinare

tempestivamente un piano organico a larghe maglie

per lo sviluppo edilizio della zona stessa, si è prov­

veduto ad inserire una opportuna rete di strade

onde conseguire una razionale utilizzazione dei ter­

reni dal punto di vista urbanistico vincolando altresì

a zone verdi alcune aree fronteggianti la strada pre­

vista lungo il torrente Stura allo scopo di tener da

essa lontana la fabbricazione, trattandosi di terreni

bassi ed umidi.

All’incrocio con il corso Vercelli della nuova via

diagonale si è ritenuto opportuno creare uno slargo,

con ampi smussi ed aiuole atte a spartire le dire­

zioni di traffico, e regolarizzare il tracciato della

rampa d ’accesso al cavalcavia sulla linea ferroviaria

di Milano assegnando alla rampa una larghezza di

m. 20, stabilendo il suo protendimento in rettilineo

oltre il cavalcavia tino all’incrocio della strada di

Cuorgnè e destinando a zone verdi le aree attigue

alle rampe stesse, onde evitare che la fabbricazione,

addossandosi ai cigli, possa pregiudicare le condi­

zioni di buona viabilità della strada.

In previsione inoltre dell’importanza che verrà

ad assumere il traffico dell’Autostrada Torino-Milano

è stata anche predisposta la formazione di un piaz­

zale all’incontro dei corsi Giulio Cesare e Vercelli

onde permettere in un successivo tempo la costru­

zione di un sovrapassaggio al corso Vercelli dell’Auto-

strada, per immettere il traffico direttamente nel

corso Giulio Cesare e permettere altresì il libero mo­

vimento dei veicoli anche in prossimità della sta­

zione Stura della linea ferroviaria, destinando a tale

scopo a zone verdi le aree fronteggianti la futura

stazione, lateralmente all’attuale rampa dell’Auto-

strada, prevedendo nuove rampe di collegamento,

aiuole per suddividere il traffico per i vari mezzi di

trasporto nelle diverse direzioni, nonché una strada

parallelamente alla linea ferroviaria, destinata a col­

legare il piazzale stesso con la strada di Cuorgnè e

con il ponte sulla Stura in corso Vercelli. Nel piaz­

zale stesso, a ponente del corso Giulio Cesare e a

giorno del corso Vercelli è stato previsto ancora uno

slargo onde permettere la costruzione di fabbricati

per il servizio dell’imposta Consumo, in modo che

possa effettuarsi la sosta dei veicoli per le relative

operazioni senza ostacolare il libero transito.

L ’adozione delle varianti suddette ed in parti­

colare di quelle indicate con i numeri 3, 4, 8 e 14

costituisce una prova evidente della larghezza di

vedute cui l'Amministrazione si ispira per regolare

lo sviluppo della Città e dei Servizi secondo sani

criteri urbanistici onde assicurare ad essa quell’av­

venire cui Torino, Romana, Sabauda, Fascista, deve

aspirare, seguendo l ’impulso che il Duce ha im­

presso all'Italia di Vittorio Veneto rinnovata dal

Fascismo.

Dott. Ing. MARIO BALZANELLI

S. Capo Servizio Piani regolatori

VARIANTI AL PIANO REGOLATORE

L E G G E N D A

Linee soppresse del P. R. vigente.

Nuovi allineamenti.

è

Aiuole pubbliche esistenti.

Nuove aiuole pubbliche.

Aiuole private esistenti.

'/ '/ A

L-.'t

50