Table of Contents Table of Contents
Previous Page  323 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 323 / 1821 Next Page
Page Background

Il primo Cinquantenario

del “ Giornale Storico della Letteratura Italiana „

Giornalismo Storico - Erudito Torinese

N el dicembre del 1933 il «Giornale Storico della

Letteratura Italiana», che si pubblica in To­

rino, col ioo® volume ha compiuto le sue nozze d’oro:

cinquantanni di v ita gloriosa che riflette mia fervida

attività nel campo degli studi letterari, continuati

con un alacre lavoro. Nessuna rivista in Italia può

vantare come il «Giornale Storico » una vita così

singolare, chè esso, fedele al suo

programma, l’ha perseguito tenace­

mente, fondando una vera e propria

scuola che tanto ha contribuito e

contribuisce alla ricostruzione della

storia della nostra grande lettera­

tura. Proprio nell’anno stesso in cui

moriva Francesco De Sanctis, si ini­

ziava il «Giornale Storico », fondato

da Arturo Graf — nome noto a

quanti amano le lettere — e con lui

da Francesco Novati e da Rodolfo

Renier, da Salomone Morpurgo e da

Albino Zenatti: e proprio nacque

quando ancora molto era da com­

piere, quando ancora molto era da

plasmare e formare nella storia della

nostra letteratura. Ritiratisi gli ul­

timi due, e spentisi i primi direttori,

maestri altissimi, esso venne con­

tinuato più innanzi dal 1916 da

Egidio Gorra e morto questi affidato

alla direzione ed a ll’opera di Vittorio Cian, il «Gior­

nale » rappresenta nelle varie successioni le correnti

della nostra tradizione storico-letteraria.

Nel «Giornale Storico » hanno collaborato i nomi

pi^rappresentativi nella storia della critica letteraria:

neRcento volumi che formano una vera e propria

biblioteca e la riassumono, è racchiuso un tesoro di

ricchezza di indagini e di analisi letterarie, che nes­

suna altra rivista italiana può vantare. I cento

volumi del «Giornale Storico» d affermano una

volta di più come dalla Scuola Italiana di tutti gli

ordini, superiori e secondari, esca la voce della nostra

coltura riconosduta, anche recentemente, daO’Hau-

vette nella prefazione alla nuova edizione della

Stori*

itti*

Letterato* Italiana

(Paris, 1932): «Le

Giornale Storico

id i

s

Letteratm* Italiana

poursuit

héroiquement sa carrièresous la directionde V. Cian...

est le repertotre

inoupfimnif

de tout specumste

de la littérature italienne ». E infatti non v i è pagina

della nostra storia letteraria su cui il «Giornale

Storico » non abbia fermato la sua attenzione, e se

non bastarono i volumi del giornale, si aggiunsero

nel cinquantennio i

Supplementi

— di cui a tu tt’oggi

ne uscirono ventiquattro — su figure e periodi o

caratteri che interessano la nostra storia letteraria:

alcuni sono delle vere e compiute

monografie, come quello del Bertana

sul teatro tragico italiano d d se­

colo XV III prima delTAlfieri, o

l’altro del Cian su Vivaldo Bdcalzer

e l'enciclopedismo italiano delle ori­

gini, oppure ancora qui ’

’ ’ Gal­

letti su l'opera di Victor Hugo nella

letteratura italiana.

Già il De Sanctis scriveva che

una storia della letteratura non sa­

rebbe stata possibile se non quando

si fosse portata luce in tutte le sue

parti, quando rioè su ciascun periodo

e su ciascun scrittore d fosse una

propria monografia, uno studio che

dicesse l’ultima parola e ne sdo-

gliesse le questioni. Tale il pro­

gramma a cui non venne mai meno

d d «Giornale S to ico »che non sdo

fu ed è un vero

e

proprio archivio

storico e bibliografico in servigio

degli studiosi, ma anche qualche

cosa

di vivo, una

palestra

di indagine

e

di

critica,che ha portato eporta

un largo

e preciso

contributo

alla

coltura

nazionale,

riconosduta

dagli studiosi italiani e stranieri. Degli

ita lian i

basterà dtare

il

giudizio di Benedetto Croce:

« I l

Giornale Storico

resterà monumento ddl’erudi-

zione italiana moderna e strumento indispensabile

allo studioso di letteratura

»

(Conversazioni

critiche,

II, 262); fra gli stranieri il gradò» quasi identico,

già citato, ddl’Hauvette.

Quando un giorno si scriverà la storia dd giorna­

lismo letterario italiano die sta a cavaliere di due

secoli, posto cospicuo troverà certo il «Giornale

Storico della Letteratura Italiana »: verranno ricor-

I

1

- A A

-

*------------------

* A A -----------

i — A ------

*

dati

1

direttori eoe a succedettero aa

Arturo un i

a Vittorio Cian, fl quale ultimo dopo la morte di

Egidio Gorra nd

1919

, al

37

* volume, ss assunse

con mano ferma e «pieno di fede » la direzione.