Table of Contents Table of Contents
Previous Page  325 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 325 / 1821 Next Page
Page Background

GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA IT A L IA N A

ha dedicate e dedica le sue migliori

energie agli studi nostri, per cui, anche

da paesi lontani si guarda al nostro

con un senso di invidia, perchè Vit­

torio Cian con la sua opera italianis­

sima, mentre illustra il suo nome, il­

lustra la Patria anche oltre i confini.

11

«Giornale Storico » vanta fino

ad oggi due indici: un terzo è stato

promesso e dovrebbe abbracciare il

j>eriodo cinquantennale e non è dubbio

che uscirà nel più breve tempo pos­

sibile. Ma i due indici, il primo com­

prendente il periodo 1883-1894, cioè

a dire i primi 24 volumi, il secondo —

steso con metodo diverso — dal i°

al 50° volume (1883-1907) già ci por­

gono un’immensa messe di lavoro. Il

primo steso con metodo più rigoroso

comprende cinque indici: 1) quello

analitico delle persone; 2) analitico

delle materie; 3) indice alfabetico degli

scritti firmati; 4) indice alfabetico della bibliografia;

5) indice alfabetico dei capoversi.

Questo primo indice è indubbiamente un prezioso

prontuario bibliografico de’ primi 24 volumi la cui

compilazione venne affidata a Francesco Flamini con

la collaborazione dello stesso Francesco Flamini e

V inaria C laa

del prof. Averardo De Negri. Il se­

condo uscito nel 1909 è diviso in due

parti,

Scritti firmati

e

Bibliografie,

a

cui segue l’indice delle

Necrologie.

Pur

non essendo l’ideale degli indici, tut­

tavia è un prezioso repertorio di

quanto contengono i primi cinquanta

volumi del Giornale: fare un indice

se pare cosa facile ai profani, è invece

cosa assai complicata e laboriosa.

Questo secondo indice fu opera pa­

ziente e diligente di Vincenzo Ar­

mando e di Luigi Borlengo. Ora si è

in attesa dell’indice completo del

primo cinquantennio della Rivista che

sarà una guida preziosa e indispen­

sabile per gli studiosi della nostra

letteratura. Rappresenterà per dirla

carduccianamente « l’inventario del

passato », e noi aggiungiamo che sarà

l ’archivio storico e bibliografico della

nostra letteratura; chè infatti il «Gior­

nale Storico » è un archivio colossale che ha com­

piuto e che compie una revisione di tutta la

nostra letteratura, contemperandone le varie cor­

renti, sempre acceso da un grande e nob.

0 di

rispetto alla nostra tradizione che è stata prevalente­

mente umanistica.

G U I D O B U S T I C O

!

l i

(1) Sul Graf maestro rimando al saggio pubblicato da

V.

C

ian

sulla «Nuova Antologia • del 15 giugno 1913.

(2) Sull'attività letteraria del Novati rimando alla

B i­

bliografia degli Scritti di Francesco Notati,

con prefazione

del

C

o c h i n

.

Milano, 1908, in-160.

(3)

Rimando alla

Bibliografia di Vittorio Cian,

che si

pubblica nel volume della R. Deputazione di Storia Patria,

in occasione del II Cinquantenario della sua fondazione,

compilata dal dott.

E

rm a n n o

D

e r v i e u x

.

Torino. 1933.

■V|

* Vv*