

Vie, piazze e corsi di Torino illustrali nei nomi
nelle persone, nei luoghi e nelle date
ALESSANDRIA (Via).
Seconda trasversale al corso Brescia
(già via Caselle).
Fondata nel 1168 per opera della Lega Lombarda per
tenere a freno il Marchese del Monferrato alleato col Bar
barossa. Il suo nome deriva da papa Alessandro III (Pietro
Filairgo), c^po della Lega, detta
della pàglia
per i suoi tetti di
paglia. È piazzaforte impor
tante e nodo ferroviario di
primo ordine. È centro com
merciale e industriale (cappelli,
tessuti, seterie, ecc.). Dal 1706
passò sotto il dominiodei Duchi
di Savoia. Sulla sinistra del Ta-
naro, che la bagna, sorge la Cit
tadella, eretta, secondo i disegni
del generale francese Chasse-
loup, nel 1802: le fortificazioni
proseguirono fino al 1814, ma
un anno dopo furono demolite
___________ i n n i n *° P*1*®da*li Austriac> Dopo
□ I .
l
L L D
m
I Ì U I U la restaurazione ritornò a far
n U L a a m U H i n parte del Regno di Sardegna: il
10
marzo 1821 sulla Cittadella
sventolò per la prima volta il vessillo tricolore e vi si proclamò
solennemente la costituzione spagnuola del 18 marzo 181:.
Nella Cittadella, nel 1867, dopo Mentana, venne rinchiuso
Garibaldi. Fra le molte pubblicazioni che studiano la storia
di Alessandria, vedi
C a r l o
A.
V a l l e ,
Storta
di Alessandria.
1853, e G. J
a c h in o .
Storiografia Alessandrina,
Alessandria,
1898. Alessandria diede il nome a un reggimento e brigata
di fanterìa costituito il 15 ottobre 1796, e
a
un reggimento
di cavallerìa istituito il 3 gennaio 1850.
«Vittorio Alfieri — in questa casa — scrisse — le tre prime
sue tragedie — dal
1774
al
1777 ».
Le tragedie dell*Alfieri sono
19,
che scrisse fra il
1776
e il
1786,
senza contare la
Cleopatra
da lui ripudiata. Le
prime dieci fece stampare in Siena nel
1783-85;
tutte quante
stampò o ristampò presso il Didot fra il
1757
e il
1789
a Parigi.
Sulla dimora deli'Alfieri a
Torino si rimanda a P. A. P
a
r a v ia ,
L'Alfieri a Torino,
in
Vittorio Alfieri, Squarci di
lettoni,
in
Memorie Piemon
tesi di letteratura e di storia,
Torino, Stamp. Reale,
1853;
B . C h ia r a ,
Vittorio Alfieri a
Torino,
in
Sentinella delle Alpi,
gennaio
1911,
e sull’opera in
generale, G.
B u s t ic o ,
Biblio
grafia di Vittorio Alfieri,
Fi
renze. Olschki,
1927.
Torino elevò un busto al-
l’Alfieri — opera dello scultore
Reduzzi — sulla facciata del
Teatro Carignano:
a
VITTORIO ALFIERI —
c i t t a d i n o e p o e t a
—
d e l
l ’an im a NAZIONALE — RISVEGUATORE — I TORINESI
— MCMIII
Il Municipio di Torino ha dedicato all’Alfieri anche le
Scuole elementari di via Palmieri.
In via Alfieri sorge il bel Palazzo delle Poste e Tele
grafi.
Verso piazza Solferino il Palazzo I ascari».
ALFIANO (Via).
Terza a destra di corso Orbassano, dopo la
ferrovia di Modane.
Comune della provincia di Alessandria; stazione ferro
viaria a Tonco Alfiano (4 chilometri). È a 296 m. sul livello
del mare.
ALFIERI (Via).
A ponente iella piana S. Carlo.
Questa via, che
appartiene al primo ingrandimento della
Città, si chiamò
Alfieri dal
1799
al
1814;
ma prima si iati»
t
ola
va
a
S.
Cario e cori continuò a chiamai» fino al
29
mano 1851.
Poi di nuovo Alfieri, nome che conserva tut-
t ’ora,
in ricado del grande tragico che quivi abitò e qui
scrisse le me prime tragedie. Nato nel
1749
in Asti, mori
a
Firenze ad
1803.
Con la saa open potente, contribuì
per l’impeto del sentimento nazionale al rirvecKo dallo
spirito italiana II palano da h i abitato fa già dai Coati
della Villa, poi dei Coati di CoioNsno: è il pria» che tro
va* nella via a destra, entrandovi da piana S. Culo.
A cara del Municipio venne ausata a ricordo la m a»*"
la tardata dsla via che a h i ri latitala:
ALIMONDA GAETANO (Via).
Tra via Lodi e il carso
Novara a lavante dei cono
Grafie
Cesare.
Oratore sacro, filosofo e scrittore, nato a Genova nel
1818;
preconizzato nel
1877
vescovo di Albenga, venne
da Papi* Leone XIII, nel
1879,
creato Cardinale, e quattro
anni dopo (asl
1883).
Arcivescovo di Torino. Mori a Csaova
il
30
maggio
1891.
Molto me open di potenùca cattolica
forano stampate a Torino, ha cui
I problema
sonali, /Hs>
sofia e religiosi del sacota XIX',
aotett* aache per napor-
tanza biografica i dae volani asciti ari 1886 dal titolo:
Il mia episcopato.
Di lai, aalla chisndi Sa* Castano Trine
•a*
f i n
bm i
il D
a jv b a
^
-----—
L
a
m sorgo Kegio m co , vi na aaa epigrafe a aa posto.
ALLERY (Via).
In borgata Vittoria
a
Questa ria porta il aoaw del
d’ABery, glorioso iHfissnw di Vs
rwanailsata la Cimdrih di Tartan
dri 1706.