Table of Contents Table of Contents
Previous Page  928 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 928 / 1821 Next Page
Page Background

C E S A R E MAGG I

vaglio ili un’anima esulcerante di desideri e di inquie­

tudini e se il lampi) penetrante e dolce dell'occhio,

che fugacemente lo illumina a tratti, sia di continua

riserva e di promessa e il silenzioso ininterrotto

lavoro attuale dimostri la sua sempre coraggiosa

prepara/ione ad affrontare le più aspre battaglie,

che non potranno che risolversi in altrettante splen­

dide vittorie.

VITTOUH» I Al l.l ITI

fi) \ltri quattro artisti piemontesi erano pure premiati

in quella Mostra organizzata dalla Confederazione Nazio­

nale Fascista de.nli Agricoltori e dal Comitato Nazionale

Fonatale: Mario Cameni e Camillo Verno con la medaglia

l argente, Mario Cachet e lo ><ultore Filici |)estefanis con

quella di bronzo.

(J) \ quella Mostra, la cui preparazione ed or^amz

za/ione fu particolarmente curata quell anno dalla Società

Promotrice, parteciparono numerosi i più noti artisti di

altte regioni Ralcstrim, liarznylii. Itelloni. Uersaiii.

1

Neretto

Bianco. Binami. Bortoluzzi. Casciaro, Cavaleri. laidi i

Ciardi. Cipriani, Cressini, I>‘()rsi. i C.ioli,

l

ongoni Miti

/.metti, l’etiti, Sacheri, ZaniU-lletti, ecc.) e della parteci­

pazione specialmente di aitimi nostri piemontesi non m è

ancor spento il ricordo trattandosi ili ojn-re veramente

notevoli tlie hanno (issato in quella Mostra uno dei più

felici momenti della loro produzione, l’er esempio, oltre

ad un’opera giustamente vittoriosa, premiata l’anno prece­

dente all'Fsp. Intern. di Bruxelles,

Mollino

</'/>/,rn;o </</

Amlcrmatt.

del Palchetti. un

Ititrutto di signora,

grande al

vero, all'aperto, tutta squisita soavità d'espressione ed elet­

tissima signorilità ili composizione, del Montezemolo; la

lùt, tiitdrii<<

di tappeti orientali, del ( indilla, di 110111otmttic

equilibrio croni.itu o e di i omjwisizioiH'. i Ile ru In.oliava alla

memori.i certi soletti i ari alla tavolozza del Morelli. I

nime

ilht'i'.

dell’*linei;na (autore anche del delicato cartello del-

l'Fsposizione di «piell'anno), ispirata dalla vita dei nostri

emigranti, che l'autore aveva potuto studiare profonda-

meiite durante la permanenza avuta in quell’epoca nella

capitale argentina, e ancora

Mater amabihs

e

Xarcis».

del

Saceasai. e quel nobilissimo marmo

Crepuscolo d'un sogno,

del Celimi, ora .dia Galleria d’Arte Moderna di Torino.

L a M o d e lla

24