

f l i t S A S S I D i
Mnu «ver frequentato alcuna «cuoia dì pittura,
a Ho sempre lavorato
lontano
dal
vero,
dopo averlo
•Indiato minuziosamente e lungamente, cercando
sempre una evidente rassomiglianza. Ho segnilo
nella concezione dei miei lavori la stradadei pregiot
teschi, cercando di applicarla alla mia vita e moder-
Alberto Magri nacque a Fauglia il 4 giugno 1880.
Morì a Bologna il 25 febbraio 1939.
Incominciò come caricaturista e lavorò per molli
giornali umoristici, nei primi del '900, a Parigi.
Poi ritornò in Italia, a ventitré anni, e riprese a
Pi »
gli studi universitari, interrotti nel perìodo
trascorso
in Francia. Fu poi a Firenae, farmacista,
«ino al 1910.
In seguito si ritirò a Barga a lavorare seriamente
rome pittore.
NVI 1914 torna a Firenae dove dipinge c La casa in
ordine e la casa in disordine », e dispone una per*
«male al Lyceum.
Prr due anni insegna scienae nella Scuola Comaaer-
eiale di Intra.
P«*i tana a Barga, farmacista. Poi è agente di
banca.
L
iti
■wM w n itt,
Man
«ver arato m i t r i ,
cw
H
csmmc
«AlHaoegna dei Peaee d'Oro ».
« Non ho mai adoperato modelli.
« Ho sempre avuto avversione per tutto ciò che è
fredda nprednaione a.
Queste dichiarazioni di lui servono propriamentr ad
intendere la natura della sua arte. Che è arte per
sonale, e
èmmqmt
rirea di una interiore novità. Si
ripensi a questo ano
lavoro
fnntoao
dal
nera che
ae*
Giovanni Schcnrìller ha dedicato proprio m fan ti