Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 1325 Next Page
Page Background

■MM

senzialmente al traffico lo*

••ale in servizio «lei mercati

stessi, mentre il traffico «li

attraversamento sarà inca­

nalato principalmente «lai

corso Giulio Cesare e. in

\ia sussidiaria (soprattutto

per quanto dovrà de\iare sul

corso Regina Margherita),

sulle «lue laterali — suffi­

cientemente lontane onde

non creare troppi incroci —

costituite dalla \ia Cardinal

Cagliero e dal corso XI Feb­

braio.

I

mercati possono essere

alimentati *ia dal corso Re­

gina Margherita a mezzo

delle rampe di accesso al

sottopassaggio. sia dalle ad-

ducenti a nord, tutto quindi

con smistamenti — e non

incroci — dalle \ie prin­

cipali.

I mercati, divisi nelle due

branche affatto diverse ed

indipendenti degli alimen­

tari e delle mercerie, tro­

vano posto ai due lati del

corso Giulio Cesare, in due

piazze simmetriche poste a

circa m. 3.70 sotto il livello

del corso, e cioè precisa-

niente a lixello delle due

vie laterali di servizio. Tale

dislivello esiste già in parte

allo stato attuale.

Queste due piazze sono

parzialmente coperte da tet­

toie a due piani, il supe­

riore dei quali a livello del

corso. Nel mercato degli ali­

mentari. al piano inferiore,

ossia al piano effettivo del­

la piazza, trovano

[Misto

i

venditori ambulanti; quelli

quotidiani sotto le tettoie,

con installazioni fisse, e

quelli del sabato all'aper­

to, con disciplinate instal­

lazioni di fortuna. Trattasi

complessivamente di mq.

7240, contro i mq. 5765,

tutti allo scoperto, attual­

mente a disposizione degli

ambulanti nella piazza Ema­

nuele Filiberto.

Nel mercato delle merce­

rie. sotto le tettoie, sono

previste delle botteghe arti­

giane, in consideraiioae che