Table of Contents Table of Contents
Previous Page  161 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 161 / 729 Next Page
Page Background

’ V

\MKUKO ^III-KIO-VOI.

Srntilr In srnt.

K uil |»HI**H|nfÌ«» M'Iltiti»

|MK'tiriillitMltr

v

nilli/zat'»

«.«•minio In t«N-nini. n>*l

«arai trrM in» •ii \

ut«»ni«»

Koiitam fi. «• «li\«*inat«» pa­

trimoni»» «!• Ila «aia «mnoia.

disegno

v

«Iella prospettiva, antiche acquisizioni

degli artisti.

A lcun i dei suoi disegni, spccialnicntc «incili «lai

v«*ro, che riproducono il ca std lo paterno «li Rastia,

eseguiti tra i

1

(> «m

1

i

1

S anni, fanno pr«*sagire

non un semplice «(dettante.

SujH*rati {rii studi «ecomlari, si presenti'» il

problema d«*l pane. Rovesci di fortuna avevam»

ini|M>sto la vendita dei I

h

‘UÌ «li famiglia, (ili sti-

pcndi «Iella m agistratura non erano, neppure

allora, adeguati a ll'a ltezza «Iella funzione. Poi «lai

matrimonio dei suoi genitori erano nati ben sei

tigli. Per provvedervi non c ’era che il lavoro «lei

meno giovani. I/Amedeo era il secondo (la prima

«*ra una ragazza). Toccò a lui. Pensò di entrare

nella carriera militare. Vi entrò rimanem lovi p«*r

brevissimo periodi». Divenne, subito dopo, impie­

ga to «lei l)ocks. Ma la carriera d ’ utticio non gli

AMKIIM» «ilIKM»

VOLPKMH) -

Iti-

torna di

nm t. - l.'ii-

pcn» è incompiuta.

Le Ih urm hliiuuM lr

t

lasciate xenza co­

lon*. Ma il i|iia-

dn> è un tipico e-

aenipio di come si

poma, con tuo do ti

eieincnt i . rim ati -

dn»i di un xen-o

poetali «lei pat'out •

«io. fitun * in «'hi

iMcrvi lYnaizinnt*

«li chi ha dipinto.