

lacolinatorinese:
b e i l a d o r m e n t e
Il
discorso del nuovo S indaco di Torino dott.
Coggiola, con il quale <*gli Ita, come di prammatica,
enunciato i propositi della sua amministrazione,
contiene questo simpatico accenno al problema
della collina:
«
11
Comune di Torino non deve dimenticare
la nostra stupenda collina che ha da essere urba
n izzata, servita da a ttre zza tu re tecniche, resa
ab itab ile al nostro popolo che ha il diritto di go
derla e non soltanto di am arla da lontano, senza
fruirne come se si tra ttasse di un frutto proibito,
mentre è nostra, sacrosantamente nostra, è v i
cina al centro cittad ino , offre un clima saluber
rimo e deve d iventare patrimonio affrancato da
servitù arcaiche e godu ta , intensamente goduta,
dal nostro popolo per la sua salute tisica e sitiri
tuale.
k un poderoso problema di comunicazioni e
di trasformazioni, ma noi apriremo il varco alla
nuova v ita e la nuova v ita tiorirà. Noi non saremo
paghi prima che il magnifico scenario della no
stra collina, da Cavo re tto a Superga, si avv ii ad
essere ridente di quartieri urbani, tram ezzati da
macchie verdi del ricostitu ito patrimonio arlxt-
reo che è stato miseramente d istru tto e dissi
pato ».
Non si può non so ttoscrivere alle affermazioni
del do tt. Coggiola, e pur senza nasconderci che,
a periodi ricorrenti, della collina si è sempre par
lato, poco più poco meno, con il medesimo en tu
siasmo dell'attua le nostro Sindaco, senza peral
tro riuscir mai a far nulla di concreto, accenniamo
alle difficoltà del problema e alle possibilità di
risolverlo.
S A T I R A DEL TERRESO E MAGGIOR
( O S T O D E L L A C O S T R I Z I O N E
La costruzione in collina costa di più che nelle
altri* zone pianeggianti della città: e tan to più
quanto più lontano dalla pianura e quanto più
in a lto si costruisce. Incide sul prezzo, in tu iti
vamente, il costo del trasporto dei materiali ed i
lizi e della mano d'opera. Inoltre occorrono m ag
giori c più oculate opere di fondazione e di sostegno
del terreno circostante la costruzione: il suolo a
natura argillosa con esclusione di roccia e con
scarsa vegetazione risente l'azione corrosiva delle
piogge che determinano fcilmente frane dannose
alle strade, alle costruzioni e agli altri manu
fa tti.
CLI MA DELLA COLLI SA
Ma la maggior spesa della costruzione è lar
gamente compensata dai vantaggi climatici della
zona collinare, soleggiata d'inverno e fresca e
ven tila ta d 'estate. Chi ha a vu to occasione di por
tarsi in collina in pieno inverno, magari in una
giornata umida e nebbiosa, non può non aver
provato un senso di deliziosa meraviglia nel ve
dere la città immersa nella nebbia, mentre sulla
collina, a poche centinaia di metri dal centro
cittad ino, splendeva il più bel sole.