

\M I I M n « .M IM O
\(H|» M.O .
In rin
v ’ '
• <| r .Il*|t••
• lèi liuti* ilei \ i*|*o nrt i-
• *il •• *iipete llM-liiril
rnrr In n:itnr:» \
1
«*i
pii
IV
pili ria tto •Hli’
••In* il \rro | 1 1 . . i
(■••iT'iiir tirlln u rlim i i
‘•11. lì IIIM|l|l"t i | iit| |»l •
t •• i »• fri iiuirli. per In
II-»-t I I trinili. ri III •
ili' n*»t
m
||;
i
||
m
iliaill.'llt •
in im-tiilli» prr/io*o.
era ada lla . La passioni' pi*r Parti* acutizzava la
stia insofferenza ili fronti' alla \ il a monotona e
moriilieantc clu* doveva condurre.
Avvenne cosi che — non ostanti* le resistenze
familiari — abbandona»!- l'ufficio. La lettera
elle scrisse, ili ipiel!'occasiolic. ai suoi superiori
era ratlcrma/.ionc decisa della sua volontà di
dedicarsi a i|ilello elle, per lui. era passione, seopo
di \iia. La pittura, comi* ogni altra arte. Ita il
carattere incoercibile dcH'ainore.
I/Amedeo potè lilialmente entrare ncll'Acca-
demia Albertina di Torini», a compiervi stilili
regolari di disegno, di prospettiva, di pittura.
In essa allbiivano sempre i migliori maestri pie
montesi. anzi 'i fregiò, non di rado, del nomi* ilei
pili celebri artisti italiani. In i|iicl momento c'e
ra. tra i maestri, un pittore, clic doveva avere
dopo lotte e ditticoltà senza numero, creategli
dai mi'oiicisti mai assenti, una consacrazione
internazionale: Antonio Fontaiiesi.
Il Nostro, che si era perfezionato nel disegno
coU'Allason. fu presto attratto «lai fascino della
nuova scuola e divenne del Fontaiicsi non solo
scolaro devoto, ma aperto difensore.
Il
suo mae
stro possedeva qualità rare: era. ad un tempo,
granili* pittore e granile insegnante, dimodoché
potè «lare vita ad una eletta schiera di artisti
affezionati e riconoscenti che non dimenticarono,
ani-he si* giunti |»oi ad età tarila, la granile luce
apparsa dinanzi i loro occhi stupiti.
L 'attività maggiore ilei (Ihesio va dal 1*711
al l>so. Non solo produceva per le cs|M»sizioni.
in «-ni era stato presto accolto, ma per la vendita.
Le sue o|M*n* prendevano, ili preferenza, la via
della Francia, che ci aveva preceduti ncH'iutcìi-
d«*re il fascino del paesaggio, rievocato da
im-cIiì
«li artista, «la occhi di poeta. La riproduzioni*
fotogratini ilei paesaggio c un semplii-i- vil i uosisino.
L'interpn-lazioiic dello spirilo del paesaggio è
tilt l'altra cosa.
Il Nostro trasi-orse gii ultimi anni della sua
«ili:
Sii»
-VUI.HKM.II-
Il
fcfOM. Se il
(littori' *■ Ì l|lllÌ«*o
•-••ti prefrrenwi ni
fil Ht*
trttt^i«il* In*«lalla
rltrnra n in nila.
Nrlle inni molti*
o|H*r** ilei iffiuTi*
«•lic H la-rio *i
notano U* noti*
•fo n ila m eti t a l i
drlla «na pittura :
'iirtiorilita. buon
iru'to, viic«»r«* «tri
-eifiio. capiente
Ut
ÌiÌ/XM/Ìof|t*
i|«*|*
la lm*e •• ileH*om-
l»rn. ileli«*ateauEa
ili timi.
V ' -
t
w
'W P
IO