Table of Contents Table of Contents
Previous Page  229 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 229 / 729 Next Page
Page Background

già Imi:ioti,ni’, infiltri■ si il,irebbe opera ,i min i Livori integr,itivi che la tecnica aeronautica moderna può richiedere sia per

il valore che per il coordinamento delle lim e.

Stazione autoviaria.

R itengo altresì necessario

— />*r /

affermarsi

t

I accrescersi del movimento commerciale e turistico a m e zz o ilei pullman

che la (.'irta sia dotata di una sta:ione autoviaria.

Teatro Regio.

S essuua città e rimasta derelitta quanto la nostra per tutto quanto amene alla musica orchestrale operistica e agli spetta­

coli di vasto respiro.

D opo la distru:ione del Regio era da attendersi che sorgessero iniziative per ridare alla città il suo teatro che aveva tradi­

zioni magnifiche. .

I

noi occorre un teatro che possa ospitare masse di popolo avide di cultura e godimenti spirituali. Occorre

un teatro di almeno cinquemila posti a sedere con tutti i servizi necessari ai grandi complessi musicali. un teatro che non funzioni

soltanto per la tradì:tonale stagione d opera di carnevale, ma che tutto l'anno offra ai nostri concittadini la possibilità di

spettacoli idonei alla loro eleva:ione.

Manifestazioni del '48.

L e manifestazioni del

4*

che, oltre allo scopo di commemorare il centenario glorioso della nostra storia hanno anche

quello di dare impulso, attraverso mostre e in i: iati ve di ogni genere, alla vita cittadina, sono stare impostate in un periodo

critico della vita na:ionale e Ira la diffidenza e I ostilità di alcuni strati p,

..

economici cittadini. S i delinea, ciò malgrado,

il successo di tali manifesta:ioni, poiché il Com itato esecutivo è riuscito, pur con la mancati:a di fondi, ad elaborare e concre­

tare un nutrirò ed interessante programma che varrà certamente a richiamare

/’ interessamento nazionale ed estero sulla nostra

Città.

Per quanto si riferisce allo stadio comunale, e già stata studiata la possibilità di un ulteriore grandioso allargamento che

renderà possibile di accogliere anche centomila spettatori.

Malvezzo da evitare.

.1

Torino è diffusa l'abitudine, io direi il v izio , di guardare sempre a M ilano; Milano ha la Fiera, M ilano ha le comu­

nicazioni rapide in tutte le direzioni; M ilano si va sempre piìi affermando come centro degli affari c richiamo delle iniziative.

/:

sia. M a noi abbiamo una fisionomia completamente diversa, noi siamo geograficamente eccentrici, in altri termini siamo

dove siamo. (.10 non esclude che grandi problemi ci incombano e che la loro soluzione, in conformità alle caratteristiche della

nostra C itta e della regione di cui siamo il cuore e di cui dobbiamo essere il nucleo propulsore, ci portino a quelle rea lizza ­

zion i che ci possano dare I antico splendore, I indiscussa egemonia in molti campi della produzione, la capacità di sfruttare al

massimo la rinascita della zona occidentale d'Italia e d ’Europa.

Industrie di primo piano ci appartengono, oltre a quella dell automobile e della meccanica, voglio dire l'industria con­

ciaria che in Piemonte rappresenta oltre il

6 0 °,,

della produzione naziona le; l'industria dolciaria che ebbe qui le sue origini

e ha tutte le tradizioni di primato; l'industria enologica che ha portato sin nei deserti quasi inaccessibili il nome di Torino;

l'industria della moda e altre ancora che ci vengono contese 0 invidiate.

Queste sono le nostre forze e noi dobbiamo tendere ad esaltarle, a rimetterle in luce.

Dipendenti comunali.

X on si può dimenticare un accenno al problema dei dipendenti comunali.

Respingo il tentativo di censura che si è fatto da parte di taluno circa questo settore dell'attività comunale in quanto,

per circostanze indipendenti dagli amministratori, in nessuna grande città d'Italia

nè in quelle ritte da amministrazioni di

sinistra, nè in quelle rette da altre correnti

si è potuto, fino a oggi, risolvere il problema degli organici. E forse, a mio

modesto parere, questa difficoltà

0

impossibilita ad affrontare e risolvere tale problema, dipende anche dalla vetusta legge

comunale non ancora rinnovata ; anche per questo morivo noi ribadiamo la nostra aspirazione all'autonomia perchè solo con

questo m ezzo , nell'ambito delle leggi dello Stato, potremo rinnovare, perfezionare questa indispensabile se pur bistrattata

burocrazia comunale, rendendola aderente alle mutate esigenze della vira moderna.

D u e punti Jondamentali :

i°.

Il personale del nostro Comune è eccessivo.

2°.

C l i emolumenti di questo personale sono inadeguati ed insufficienti.

Tale stato di cose esige indubbiamente una soluzione che,

specie

nelle attuali condizioni,

non

è facile

trovare. Afa io

7