Table of Contents Table of Contents
Previous Page  253 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 253 / 729 Next Page
Page Background

EL SECOLO, ,

cruciali 102 supplementi di cui 53 a doppia vettura.

Con questo imponente schieramento di mezzi si

riuscì a trasportare circa 700.000 passeggeri al giorno

con 1111 aumento sulla media normale 194X del

-

0

.S

9

0o*

Questi dati, citati qui per curiosità statistica, do­

cumentano del resto l'impressione di straordinario va

e vieni riscontrato 111 quei giorni.

Non bastava però approntare ai nostri ospiti 1

mezzi per spostarsi celermente da una località all’altra:

bisognava anche provvedere al loro vettovagliamento

e ricovero.

L’attrezzatura alberghiera e di mensa di Torino

ha consentito di risolvere il problema in modo sod­

disfacente.

Gli innumerevoli ristoranti hanno tornito pasti a

tutti uh arrivati che si sono smistati nei vari locali a

seconda delle proprie possibilità di borsa, mentre gli

sforzi del comitato organizzatore sono valsi ad assi­

curare ai gitanti X.soo letti di cui .S.700 negli alberghi

di vario ordine e 2.N00 presso alloggi privati, per

quanto praticamente tutte le disponibilità degli al­

berghi fossero prenotate anche da parecchi mesi.

Ciò nondimeno 1 « senza tetto » coatti o volontari,

perchè in questo caso a differenza di quanto purtroppo

accade di solito, ci sono stati anche 1 volontari, spe­

rando nella clemenza della stagione quali emuli degli

« scouts * si accamparono con mezzi di fortuna al Va­

lentino ma ne furono scacciati a parecchie riprese da

violenti acquazzoni, quegli stessi acquazzoni, sia detto

tra parentesi, che furono la disperazione dei bagarini.

costretti .1 svendere il frutto della loro sudata « fila »

0 dei loro abili maneggi, tanto che il prezzo dei bi­

glietti «neri » scese dalla cifra rècord di 30 mila lire alla

quotazione ufficiale di cinquecento lire e anche meno.

Perciò le condizioni meteorologiche fecero sì che

avesse successo l’iniziativa di due cinematografi che

proiettarono 1111 film comico fino alle 4 antimeridiane

della domenica. Quando si trattò di far sloggiare i

dormenti, pardon gli spettatori, che ammontavano ad

un discreta.....nero (circa i 2 3 della normale capacità

di ciascuna delle due sale) furono guai. Fedeli seguaci

del proverbio: Chi sta bene ( !- ) non si muove conti­

nuarono a dormicchiare tino verso le nove del mattino,

dimenticando gli strapazzi e sognando allori azzurri.

Infine, per completare la visione, diremo ancora

dello straordinario susseguirsi di macchine (nei tre

parcheggi istituiti dall’ A. C.

1

. in prossimità dello

Stadio trovarono posto 4525 macchine, senza contare

1 molti mezzi che sostarono 111 altri luoghi) dalla lus­

suosa fuori sene americana alla piccola utilitaria, dal

furgoncino uso lavoro agli imponenti pullmans con

rimorchio, una vera girandola di macchine clic si sor­

passavano, si incrociavano tra l’attonito stupore dei

cittadini che si erano tatti un impegno di non mancare

allo straordinario spettacolo che li trasportava di colpo

dalla sonnolenta vita quotidiana 111 una babelica città

di traffici e di intensa vita.

E diciamolo pure. I commenti, espressi con fiere

parole o con sommessi sospiri, erano tutti concordi:

« Peccato che domani tutto sia finito! Fosse sempre

così.

v. CHIANTORE