Table of Contents Table of Contents
Previous Page  298 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 298 / 729 Next Page
Page Background

A L L II G

.-1

7

’ /

ALLEGATO I

C A R T E

Il presane alievito contieni

le carte delle frontiere italiane in seguito alle mutilazioni territoriali previste dal trattato.

ALLEGATO II

FRO N T IER E FR AN CO -IT A L IAN A

Descrizione dettagliata dei fratti della frontiera corrispondente alle modifiche previste dall'art. 2.

Colle del Piccolo S. Bernardo.

Riferimento: carta al 20.000 Sto Fo\- Tarcntaise 11. 1-2.

La nuova frontiera segue un tracciato che shocca dalla cresta rocciosa di Lincebranlette, indi, scendendo verso est, segue

la linea displuviale fino alla quota 21 So donde passa alla colonna Jouiv (21 SS).

Da questo punto seguendo sempre la linea displuviale, il tracciato risale sulla costa del Belvedere di cui segue gli affio­

ramenti rocciosi, sale al Monte Belvedere di cui contorna la cima, lasciando quest'ultima in territorio francese

a

120 metri dalla

frontiera e raggiunge, per le quote 2}, 70, 270 1, la Bella l ’alletta e la quota 2746, l’antica frontiera al Monte l ’alaisan.

Altopiano dì Moneenisio.

Riferimento: carte al 20.000 di Lanslebourg 11. 5-6 e 7-8 e di Monte d’ Ambin 11. 1-2.

La nuova frontiera segue un tracciato che abbandona l'antica frontiera al Monte Tour, segue verso ovest il limite ammi­

nistrativo segnato sulla carta, s'inoltra nel T.

I

itomi allorché ne incontra il ramo settentrionale e scende lungo il suo corso

fino alla Rocca della Torretta.

Costeggiando in seguito la linea di affioramenti rocciosi giunge al torrente che discende dall’Alpe Lamet e cala con esso

alla base del bastione roccioso che fiancheggia per Soo metri all'incirca fino al thalweg, in un punto situato a circa 200 metri

a nord della quota iSo j.

Procede in seguito verso la cima delle balze che dominano Ferrara Cenisio a jo o metri circa e continuando verso ovest

incontra la strada che contorna ad est le Rue Paradiso a 400 metri ad ovest del tornante

(

1SS4

)

per abbandonarlo subito e

piegare in direzione sud.

Taglia la strada di Bar Cenisia a circa 100 metri a sud-est del rifugio

>,

traversa il thalweg in direzione del Lago San

Giorgio, segue sensibilmente la curva 1900 fino all’altezza di quota 1907, viene a costeggiare al sud il lago di Arpon e rag­

giunge la cresta rocciosa sulla quale si mantiene in direzione sud-ovest fino alla confluenza dei torrenti che nascono dal ghiac­

ciaio di Bard, in un punto situato a 1400 metri circa a sud-ovest del lago Arpon.

Da questo punto piegando verso sud, segue approssimativamente la curva 2500, passa a quota 2>79 indi, costeggiando

la curva 2600, giunge al Lago della l ’ecchia e viene a ritrovare, al limite amministrativo segnato sulla carta a 700 metri circa

a sud-est del lago, il sentiero di Passo d'Avanza che lo conduce lungo le balze rocciose dell’antica frontiera, a mezza strada Jra

il Colle della Vecchia e il Colle di Clapier.

Monte Tabor.

Riferimento: carta al 20.000 di Nevache n. 1-2 e 7-8.

Dalla cima della Planctta al Rocher de Guion (cima de la Sueur).

Lii nuova frontiera segue un tracciato che si distacca dall'antica frontiera alla cima della Pianette e dirigendosi verso sud,

segue

la cresta per le quote 29S0, 3 17 $ , la Rocca Bermuda

(.

122S

),

le quote 2S42, 27S0, 2S77, il Passo della Gallina

(

2671),

le quote 2720, 2S06 e la punta Quattro Sorelle (2700).

Scendendo la costa est di questa cima, il tracciato lascia in territorio francese il punto quotato 2420, donde raggiungi e

segue ad est il

sentiero che

conduce alle costruzioni site a 200 metri dica della costa 2 2 \ ì, il sentiero e le costruzioni restando

in territorio francese. S'inoltra quindi in un thahveg passante a )00 metri circa a

nord-iSt

della quota 19 15 donde raggiunge

Festremità nord-ovest nel bacino che, in l alle Stretta, alimenta gli impianti idro-elettrici di Sette Fontane lasciando questo

bacino e questi impianti in territorio italiano. Contornando il bacino per il sud raggiunge Pincrocio di strade della quota 1499.

Segue poscia il cammino che combacia, al margine del bosco, con la curva 1 soo e che lo conduce alla Comba della Gorgia

nelle vicinanze della curva is S o ; risale poi il thalweg verso la quota 1947 e raggiunge il margine delle balze della roccia

é