Table of Contents Table of Contents
Previous Page  300 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 300 / 729 Next Page
Page Background

I. - Dalla cima di Colla Lunga alla cima di Mercantour.

Riferimenti: carte 20000: St. Fticnne ile Tinee n. 3-4 c 7-S, 1 tre Ponti 11. 5-6.

I.ii

nuova frontiera sigiti un

tr.ua,

no eli, si stacca dall'antica frontiera alle cune ili Coliti Lutici e dirigendosi verso est

stonai,lo !.i linea displuvi,ile cost,\\’hi Li irest.i rocciosa passando per le quote J~t<). jfifto il ('olle di Sema, raggiunge alla

quota

la lista del Alitare!, passa alla quota 2b~2\ al ('olle della Cinema (24^6) e per le quote 2O40, 269 i, 26S9 rag-

^iun^i I, Rocchi di Sabotile li cui costerà la cresta nord.

Stoueiido la cresta oiuny, per le quote 2 \ i7 , 2 j l i il passo del Lausfer (24Ò1) e la quota 2> ~i, alla lesta

.

4

mm

del

1.ausici

donde pnga verso il sud fino alla testa Colla Anta passando per la cima del Lausfer (2144) e lasciando il punto

quotato all'Italia.

Da ,in, sto punto, per la quota 24S4 e seguendo il

sentiero

di cresta, lasciando il territorio francese, per le quote 22400

2 ìU \ attraversa il passo Sant'Anna, passa per le quote 2420 e 2407 e rag^iun^e un punto situato a circa So metri al sud

del punto quotato

2i~S

((.'ima Moravacciera).

Seguendo il sentiero di cresta lasciato in territorio francese passa per la l esta G,i del Cavai e la quota 2 H I lasciate ili

territorio francesi, poi abbandonando il sentiero, si mantiene sulla cresta della lesta dell Adrech (24

" ) t'

per il (.olle della

Lombarda e la quota 2>j>6 (’iunoe alla Cima della Lombarda (2S01).

Piegando verso sud-est si inoltra allora sulla cresta rocciosa e per il passo di Po,mia, la cima di lermeil, la quota 2720

lasciata in territorio francese, ia testa Ca Grossa (2792), il passo del Lupo (27J0) e la quota 2g<t> raggiunge il Monte Ma-

liuvern. Successivanii nte in direzione sud, per le quote 2701, 26 12 e la cima di lavels (2S02), poi in direzione est, per la

quota 2$2 i, ra^iunt’e la lesta del Claus (2$$9).

Piegando allora 111 direzione generale sud-est, attraversa il passo delle Portette, passa alla quota 2S 14, alla lesta Por­

tine. alla quota 2S6S, alla Tt ta Margiola (2S 11). al Cairo di Prefoun (2S40), al passo del Prcfouns (2620), alla Testa di

Hrcsses (2S20), e. per la cima di Freni,morto (2~.il), il colle Fremamorta, la quota 2t'2>, la quota 2t'~s e la quota 2\i9 ,

la cima di Panari (26S6), la cima di Xaucetas [2'0b ), le quote 2660 e 267 i. il Colle di C in igia (2^S i), raggiunge lacinia

di Mercantour (277?).

2

. - Dalla Cima di Mercantour al Monte Clapier.

Riferimenti : carta al 20.000: 1 tre Ponti n. 5-6 c il 20.000 italiano Madonna delle Finestre.

Dalla cima di Mercantour. per la quota 270

s,

il colle Mercantour (2t<ii

).

la cima di Ghilie (299S), le quote 2919 e

29\>, la lesta della Rovina (29S1), le quote 2S44 e 2S62, il passo della Rovina, il Cane dell'Agnel

(■?£{>,

2St>~. 2-S4),

la cuna del Cane Aulici

( 2 $ ì o ) ,

la cima Mallarivii

(

2S60). la cuna Cairas (2SJ1), la cima Conoonrga (2SS1. 2921), la cima

i/i 1

Gaisess (2S9Ò). le quote 2766, 2S24, la cima del Lombaril (2S42), le quote 2 $ l i , 27 17 , 259 1, 2600

«'

25 $ 2, la Boccia

I onio, la cima delle Finestre

il colle delle Finestre, le quote 2Òi4, 26S6 e 29 17 raggiunge la cima dei Gelas (_H4.i)<

poi per la quota

la cima della Maledia (iào i), segue il sentiero del passo del Panari (2S19) indi il limite di comune

segnato sulla carta, arriva al passo di Monte Clapier (2S27) e contorna il monte Clapier (.104?) per il nord e l'est seguendo

la linea amministrativa tracciata sulla carta.

3. -

Dal Monte Clapier al Colle di Tenda.

Riferimenti: 20.000 italiano di Madonna delle Finestre e Colle di Tenda.

Dal Monte Clapier il tracciato, seguendo il limite

amministrativo

segnato sulla carta per le quote 29 l ì, 2S87 e 2562,

il Passo dell'Aitici e la quota 2679, raggiunge la Cima dell'Agnel (2 7 7 $ .

Dirigendosi verso est e seguendo sempre il limite amministrativo segnato sulla carta per le quote 2S4 ì e 2S4Ì delle Roccie

dell'Agnel, ra^giun^e la cima della Scandeira (2706) e attraversa il Colle del Sabbione

(2H2),

passi alle quote 2 17 1, 2226,

2 i 0 i e 2 i l i , alla cima del Sabbione (2P10), alla quota 2616, alla punta Peirafica, alle quote 2609, 2 ì S ì , 2572 e 2$$o e rag-

tjiHHjV

la Rocca dell'Abisso (2755).

Mantenendosi sempre sul limite amministrativo segnato sulla carta fino ad ovest della quota 2 i6o, indi sigia ndo il bordo

digli aff,orau,enti rocciosi

a nord

del Rue Pian Misson donde ra<rgiunfe il icntiero che passa al Monte Becco Rosso, e che segue

a nord delle quote 21 S i, 2 n t e 19 15, fino alla strada che costeggia per 1 Km. circa in direzione nord, per riprendere tale

sentiero fino al Colle di Tenda. I sentieri e le porzioni di strada precisati sono lasciati in territorio francese.

4. - Dal Colle di Tenda alla Cima Missun.

Riferimenti: 20.000 italiano di Tenda c Certosa di Pesio.

Dal Colle di Tenda il tracciato, lasciato il sentiero in territorio francesi', passa alla quota 1 SS7, e alla quota 2206, abban­

dona questo sentiero per siguire sulla cresta il limite amministrativo segnato sulla carta e per la quota 2262 arriva alla Cinut

del Becco (2100).

Alte Valli della Tinea, della Vesubia e della Roja.

8