

per allun ili,11
1 /(
regioni di Sospel, Mattone
e S iz z a , fino alla ricostruzione forale dille centrali idroelettriche distrutte di
lireiI e di I oni,in. issendo inteso
che questa quantità
diminuirà a misura dei progressi della ricostruzione di queste centrali,
che
questa quantità non
supererà una potenza di $000 K w e
di tre milioni di Kw-ore al mese
e
che, se la ricostruzione di
que<te
centrali non
incontrerà particolari difficoltà, i lavori
dovranno essere terminati al più tardi entro il 1947:
.1)
la
/
i a l i na
gestirà le dette centrali in modo da
produrre (con riserva delle limitazioni che possono essere imposte dal
volume d'acqua utilizzabile e tenuto conto, per quanto
ragionevolmente possibile, dei bisogni delle officine situare a valle
)
delle
quantità di elettricità ad ima frequenza corrispondente
ai bisogni dell’ Italia, in primo luogo, in corrente a 16 e 2 - i periodi per
h tenone italiane della Liguria e deI Piemonte
meridionale
e
in secondo luogo, in corrente a >0 periodi per gli usi generali,
mia volta copirti 1 bisogni della
/
rancia per Sospel,
Montone e X izza , come
è
detto piè sopra, come anche i bisogni locali
della regione circostante S. Dalmazzo;
b)
la / rancia riparerà, manterrà in
buono
stato
di marcia,
e
secondo la necessità, rinnoverà tutte le installazioni costi
tuenti le centrali idroelettriche
di
Le Mesce,
San Dalmazzo e Confine, nonché le linee e installazioni di trasporto di forza
colhganri le centrali di Le Mesce e
Confine da una parte, a quella di S. Dalmazzo dall'altra; e le linee di installazioni
principali di trasporto di forza partenti
dalla centrale di S. Dalmazzo fino alla frontiera franco-italiana ;
c)
la Francia informerà l’ Italia, dietro domanda di quest'ultima, del flusso d'acqua a L
a
' Mesce e a Confine, come anche
del volume di acqua accumulato a S . Dalmazzo e fornirà opti altra informazione della stessa natura, in modo da permettere
all'Italia di determinare i propri bisogni di corrente elettrica conformemente alle disposizioni del paragrafo
a);
il)
la
/
rancia
assicurerà, per mezzo
delle
linee principali colleganti S. Dalmazzo alla frontiera franco-italiana, il
trasporto di corrente
corrispondente ai bisogni summenzionati dell'Italia e fornirà
questa corrente
all'Italia nei punti dove le
dette linee varcano la
frontiera per penetrare in territorio italiano;
e)
la Francia manterrà il v o lt a lo e la frequenza della corrente elettrica fornita conformemente alle suesposte dispo
sizioni secondo cifre corrispondenti ai reali bisogni dell'Italia;
t)
la
Francia prenderà con l'Italia delle disposizioni in vista di stabilire un collegamento telefonico tra S. Dalmazzo
e l'Italia e resterà in comunicazione con l'Italia per assicurare che lo sfruttamento delle centrali idroelettriche e delle linee di
trasporto di forza sia conformi alle garanzie sopra enunciate.
2.
- Garanzie relative al prezzo clic la Francia fatturerà all'Italia per la corrente messa a disposizione dell'Italia con-
torincmcnte al par. 1 di cui sopra, fino a quando le consegne cesseranno, conformemente al par. 3 seguente:
Il
prezzo
che
la
Francia dovrà fatturare
e
che l'Italia dovrà pacare per la corrente prodotta dalle centrali idroelettriche
di
Le
Mesce
. .S‘.
Dalmazzo
e Confine che sarà messa a disposizione dell'Italia (una volta coperti i bisogni della Francia per
So<pel, Menrone e X iz z a e 1
bisogni locali della regione circostante
S.
Dalmazzo, conformemente alle disposizioni del par.
a)
della garanzia n.
1,
sara
identico
al
prezzo fatturato in Francia per la fornitura di quantità analoghe di corrente d'origine
idroelettrica
in territorio
francese, nelle vicinanze della valle superiore della Roja 0 in altre regioni ove le condizioni sono
comparabili.
1.
- Garanzia secondo la quale la Francia fornirà corrente elettrica all'Italia durante un periodo di durata ragionevole:
Salvo che venga altrimenti convenuto tra la Francia e l’ Italia, i paragrafi 1 e 2
resteranno
in vigore fino al i l dicembre 196 1.
Cesseranno di essere applicabili a quella data
0
al i l dicembre di un anno seguente, a condizione che uno dei due Paesi dia
per iscritto all'altro, almeno due anni innanzi, comunicazione della sua intenzione di porvi un termine.
4.
- Garanzia concernente l'utilizzazione totale ed equa da parte della Francia e dell'Italia delle acque della Roja
e dei suoi affluenti per lo sfruttamento delle risorse idroelettriche :
a)
la Francia sfrutterà le centrali idroelettriche della valle della Roja situata in territorio francese, tenendo conto, per
quanto ragionevolmente possibile, dei bisogni delle centrali situate a valle. La Francia farà conoscere anteriormente a lt Italia
il volume d',icona che, secondo le previsioni, sarà disponibile ogni giorno t fornirà ogni altra informazione della stessa natura
;
h)
la Francia e l'Italia elaboreranno, per via di negoziati bilaterali, un piano coordinato di sfruttamento delle risorse
idrauliche della Roja che sia accettabile per le due parti.
s. - Una Commissione, o un altro organismo analogo che potrà essere convenuto di creare, sarà istituita per sor
vegliare l’esecuzione del piano menzionato al par.
4,
b) e per facilitare l'osservanza delle clausole di garanzia
da 1 a 4.
F. cosi l'inutile mutilazione e stata minutamente descritta e perfezionata.
G. G.