Table of Contents Table of Contents
Previous Page  303 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 303 / 729 Next Page
Page Background

b)

la ir,inciti sfrutterà I impianto di elevazioni' d acqua adiacente alla centrale di Gran Scala in modo da riversare l'acqua

nel Lago del Moncenisio nella misura e al momento in cui l’ Italia ne avrà bisogno ;

c)

la branda riparerà, manterrà in buono stato di ni,mia, e secondo le necessita rinnoverà tutte le installazioni costituenti

la centrale idroelettrica di (tran Scala e gli impianti di elevazioni, conti anche la linea

<■

la rete di trasporto di forza colli mante

la centrale di Gran Scala con la frontiera franco-italiana ;

d)

la Irancia assicurerà, per mezzo della linea collegllate Gran Scala con la frontiera franco-italiana, il trasporto della

corrente corrispondente ai summenzionati bisogni dell'Italia e consegnerà questa corrente all'Italia nel plinto

<>ir

la linea di

trasporto di forza varca la frontiera per penetrare in territorio italiano ;

e)

/ 1 branda manterrà il voltaggio e la frequenza della corrente fornita secondo le suesposte disposi zioni a cifre corrispon­

denti alle domande che l'Italia potrà ragionevolmente formulare ;

t)

la trancia prenderà con I Italia delle disposizioni per la situazione di un colLgamento telefonico tra Gran Scala e

l'Italia e resterà in comunicazione con l'Italia per assicurare che lo sfruttamento della centrale di (ir,in Scala, dell'impianto di

elevazione e della linea di trasporto di forza sia conforme alle sopraenunciate garanzie ;

g)

il prezzo che dovrà fatturare la Francia e che l'Italia dovrà pacare per la corrente prodotta dalla centrale idroelettrica

di Gran Scala che sarà messa a disposizione dell Italia (una volta coperti i bisogni locali sopraindicati), sarà identico al prezzo

fatturato in Francia per la fornitura di analoga quantità di elettricità di origine idroelettrica in territorio francese, nelle vici­

nanze del Moncenisio

»>

in altre regioni ove le condizioni sono comparabili.

1. -

Durata d'applicazione dello garanzie.

Salvo che

non

venga altrimenti convenuto tra la Francia e l'Italia, queste garanzie resteranno perpetuamente

in vigore.

4.

- Commissione tecnica di vigilanza.

Sarà creata una Commissione I cotica di

I

’igilanza franco-italiana, composta di un numero ignale di membri francesi

e italiani, per vigilare e facilitare l'applicazione delle clausole di garanzia di cui sopra, il fine è di assicurare all'Italia delle

facilitazioni identiche a quelle di cui essa disponeva per ciò che riguarda l’energia elettrica e l’acqua fornita dal lago del Mon­

cenisio prima della cessione di questa regione alla Francia. Sara ugualmente compito della Commissione tecnica di Vigilanza

di cooperare con i servizi tecnici francesi per assicurarsi che non sia messa in pericolo la sicurezza delle vallate inferiori.

B)

Garanzie che la Francia dovrà dare all'Italia

in occasione della cessione della Regione di Tenda e Briga.

/. -

Garanzie che permettono di assicurare all'Italia fenergia elettrica prodotta dai due alternatori a sedici J - i periodi

della centrale idroelettrica di S. Dalmazzo e l'energia elettrica a

periodi prodotta dalle centrali idroelettriche di L

a

• Mesce,

S. Dalmazzo 1 Confine, in più della quantità di corrente proveniente da queste centrali che può essere necessaria alla Francia

Bri»» Marittima - L'ingrmo al paca*.