Table of Contents Table of Contents
Previous Page  391 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 391 / 729 Next Page
Page Background

Fu questo spirito ili ostilità al Dopolavoro d ie

pesò profondamente sul G . S. ! lat (.piando, dopo la

liberazione, riprese il sin» vetrino nome e si ricostituì

democraticamente. Erano rimasti nelle sue file alcuni

dei vecchi elementi la cui passione sportiva aveva

superato ogni avversità, ogni disgusto; e furono

questi pochi a raccogliere immediatamente la diffi­

cile eredità, a tentare di rimettere in sesto il Gruppo,

che nell'ultimo periodo della guerra aveva grande­

mente sofferto per azioni belliche, nazifascistc e anche,

sia pure in m inor misura, per l’ixcupazioiie.

Nella sede centrale seinidistrutta, sui campi spor­

tivi bucati dalle bombe e solcati profondamente dai

cingoli dei carri armati, vi era il caos. Sembrava che

su quelle macerie, su quella terra sconvolta, nulla

più sarebbe cresciuto; ed invece, in breve tempo, la

volontà dei ptK'lii anziani e di pochissimi giovani, che

vole vano ricreare un organismo che tosse dei lavora­

tori, fecero ciò che pareva impossibile. La grande

massa si disinteressava del Gruppo Sportivo Fiat, quel

gruppetto di appassionati se ne occupò con assoluta

dedizione, sacrificando le ore di riposo dopo il lavoro.

Alla Fiat si era creato intanto un nuovo ufficio,

queliti dei Servizi sociali ed assistenziali; e tu da esso,

e soprattutto dal suo Direttore, che venne il primo

fattivo appoggiti. L’ Azienda rimise in sesto la sede

centrale, diede un contributo per i campi, più tardi

affidò al Gruppo Sportivo le piscine ex Diana di

L'imbarcadero

La tede di cono Moncalieri

corso Moncalieri; fu il rifiorire della vecchia vita

sportiva, che 1111 p o ’ alla volta com inciò a riprendere

il suo corso.

Attualmente la situazione è ancora tutt’altro che

florida, ma la rinascita è ormai certa. La Direzione

della Fiat. 111 momenti difficili com e quelli odierni,

non è 111 grado di tare miracoli. Ha ridato al Gruppo

la sede ed 1 campi, anche qualcosa di più, ma non

può, come 111 passato, sovvenzionare l’attività. In so­

stanza. con un paragone di carattere... Fiat, lu dato

l'automobile ma non fornisce la benzina per circolare.

Ad essa deve provvedere la Direzione del Gruppo,

con le quote volontarie dei

s i k ì

.

Il carattere dell’ente

esclude la possibilità di un mecenatismo, che potrebbe

solo essere di genere spicciolo, consistente cioè in

spontanee offerte da parte dei « pezzi grossi » del-

l’ Azienda, 1 quali hanno altro cui pensare. C iò almeno

suppongono i dirigenti del Gruppo Sportivo, costretti

alle classiche arrampicate sui vetri per far quadrare il

bilancio.

Ma v ’ò già molto, vi sono oltre 5500 soci, ed il

numero è in aumento. Vi è un organo direttivo, il

Com itato di coordinamento dell’attività sportiva Fiat,

che ha il comp ito di provvedere per tutte le iniziative

a favore della massa dei dipendenti della Ditta, gio­

vandosi della collaborazione dei Responsabili sezio­

nali, elementi che collcgano ogni Sezione della Fiat

2 5