Table of Contents Table of Contents
Previous Page  393 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 393 / 729 Next Page
Page Background

IL GIARDINO

Nel Parco Municipale « G . Leopardi », già Villa

S. Severino, in corso Moncalieri, si è inaugurato il

ì luglio li. s. il

*Giardino sperimentale per le piante

medicinali»

allestito a cura dcll’ E .I.F.O . (Ente Incre­

mento Flora Officinale) e degli Uffici tecnici muni­

cipali, su terreno concesso dal Comune di Torino.

Erano presenti all’inaugurazione il Sindaco, Dottor

C ogg io la , il Vice Sindaco, O n . Casalini, l’ Assessore

Bcrtero, il Presidente dcll’ E .I.F .O ., contessa Leda

Danieli Durante, il Prof. Cappelletti, Direttore del­

l'istituto Botanico della nostra Università, la Pro­

fessoressa Ada Marchesini Gobetti, l’ ispettore scola­

stico, Prof. Predome, il R ag . Ghiglione e il Dottor

Pettinati dell’ A .F .A ., e varie personalità del mondo

medico-farmaceutico torinese.

L ’origine di questa iniziativa risale a due anni or

sono, quando reggeva le sorti del Comune l’On . R o -

veda, che ac

fece sua la proposta fattagli dal-

l’ E .I.F .O ., un’associazione culturale da poco costi­

tuitasi in Torino, allo scopo di diffondere tra il popolo

la conoscenza delle piante medicinali ed aromatiche

clic crescono spontaneamente nelle campagne e sui

monti del Piemonte, ed invogliarlo a dedicarsi alla

coltivazione e raccolta razionale delle specie c varietà

più adatte alla loro utilizzazione industriale e farma­

ceutica.

C om e è noto, la nostra regione si trova in condi­

zioni privilegiate per quanto riguarda il numero e la

varietà di piante medicinali-aromatiche spontanee, che

possono trovare utile imp iego non solo nell’industria