Table of Contents Table of Contents
Previous Page  42 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 42 / 729 Next Page
Page Background

Indico delle materie

ut

ìi

il

I

H

9

in

11

12

13

II

i:>

in

i;

IH

in

Ila Città ili Turiti" suddivisa In raggruppamenti stati-

- t i r i ............................................................................................ :t

Osservazioni inetinrolotrlche giornaliere ili Torino ri-

levate tlitH’I'tllcio M ft« iru li«lin Iti-giotmle . . . .

I

Movimento della popolazione presente e nwidente nel

corso dell'anno

..................................................................

*

Mafri

111

<ini secondo il riti» ili celebrazione. lo Stato C i­

vile. Ih sottoscrizione e il grado ili parentela degli s|misì

Nati vivi «eriiihI» il sesso. la tllia/iiine e l'appartenenza

al Connine

...........................................................................

Statistica generale ilelle nascite e degli almrtl secondo

la ttliari<me eil il «essi..............................................................

Morii nella popolazione presente e resiliente secondo In

stato eivlle. il sesso e rapparteiien/.a al Comune . .

Morti nel Comune secondo la causa ili morte, il sesso.

l’età e la r e s id e n z a ..............................................................

Movimento migratorio nella popolazione residente se-

rollilo i irruppi d 'e t à ..............................................................

Malattie infettive deiiilliriate dai medici esereenti nel

Klencn numerieo degli aventi diritto all'assistenza sa­

nitaria irrat nila ...........................................................................

Knte Comunale di Assistenza: alcune forme di assi­

stenza pra* lenta ..................................................................

Licenze e o m m e re ia li..............................................................

Kallimenti « fiin d o la categoria. numero e ammontare

p rovvisorio.........................................................................

Protesti fam iliari : ammontare complessivo in lire e

illiniero ripartito in irruppi di v a lo re ...............................

Servizio delle affissioni e piilililieità a ttillo ......................

Imposte e tassi* i-omiiiiali: movimento ilei eontriliueiiti

imposte, tasse, contributi, rompartivipazioni e diritti

diversi: riscossioni « r u o li.....................................................

■testinole introdotto sul m enato e bestiame macellato

nel civico mattatoio secondo la specie ed il prezzo .

Menato ittico all'lngrnss........................................................

IO

IO

|U

II

II

11

11

12

Tav. '.‘ti - Mercato orto-frutticolo a o 'in g rn ss n ...............................

Jl - ioneri s i w t t i a imposta <11 consumo: i|mintiti» e

soinnie riseosse...........................................................................

Prezzi al minuto e costo del generi diversi e dei servizi

considerati |ier il calcolo del numero Indice del costo

della vita e relativi confronti con l'anno l'.IHH.

Numero indice del costo della v i t a .....................

Con-nino e prezzo dcU'cncrgia elettrica . . . .

Consumo, prezro e potenza in calorie del gas .

Consumo e prezzo dell'aci|ua potabile . . . .

la m in ili. fanciulle e donne minorenni secondo la pro­

fessione che hanno dichiarato di voler esercitare al-

•’att i dei n'a-cio del libretto di ammissione al lavoro

Movimento della mano d'opera secondo II sesso e la

c a te g o r ia ....................................................................................

•-*!* - Indennità di contingenza |ier i lavoratori dell'industria

311 - Assentii mensili coiTÌs|Misti ad alcune categorie d'Im-

Im i r a t i.................................................................................

Situazione numerica e movimento del i>en*onale del

Comune e dcl'e Aziende M unicipalizzate ......................

Vivili del fuoco...........................................................................

Itiiclietti venduti, incassi e viaggiatori delle tranvie e

filovie urlianc !ell' \zienda Tranvie Munleliiali . . . .

Persone infortunate nitrii incidenti stradali secondo I

veicoli coinvolti ne ll'in c id e n te ...........................................

A ttività edilizia nel corso ilei mese.................................

Ap|iartainenti ed altri locali di abitazione risultanti

dai progetti approvati e <*ai permeiwi di nhitaldlità

rilasciati nel corso del mese..................................................

Untoli e linerie tutrli stabilimenti municipali e nella

piscina iMIo Stadio C o m u n a le .......................................

biblioteche pubbliche comunali: numero ilei volumi

e del le tto ri...............................................................................

• 3» • Musei e Gallerie d'Arie comunali: numero drl visi­

tatori ............................................................................................

Pubblicazioni ricevute nel m e s e .........................................................

I

23

H

25

2H

28

31 •

32

33

31

35

3tt

37 -

3H •

Avvertenze

a. — I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non è indicato altrimenti, al mene segnato snlln co|«ertlna ed all'intem territorio

comunale.

h.

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali:

<

i

Imiti

i|iiando is-r il feuomeuo considerato non si sono verificati casi.

t*i

'i*t

r<rv-<< i|uando per il fenomeinJ iunsiderato matnsno i da'i perrhè o non sono iiervenutl oppure la relativa rilevazione non è

ancora completa.

— Per il calcolo dei i|iiozieuti demografici e adottato il seguente metodo:

I* I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla |si|s>lazione complessiva risultante dalla

media aritmetica

delle

popolazioni

ri»|M-ttivamente all'inizio e alla fine del

periodo

considerato.

2” I

M a lizien ti d i

natalità e di mortalità sono calcolati dl'tintamente |ier la poisilaziolfr presente e per la popolazione residente, ponendo

al numeratore le nascite e le morti regfcitrate nelle corrispondenti |s>|silazioni e al denominatore la popolazione presente o residente.

a seconda dei casi.

Naturalmente, i i|inizienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla |topidazione presente.

31* Per riportare all'anno i i|iiozienti demografici mensili, si sono moltiplicati i quoaiefiti del meai di:

giorni 31 — per 11.774 ( — -) : «iorni 30 — per 12.1*7 ( " ] : rt"™* <* _ I*pr 13.M* |

) :

e. |ier l'anno bisestile invece, si sono moltipllcati i quozienti dei mesi di:

/ I M I

i 3M \

3M

\

giorni 31 — per 11.08* | —— J ; giorni 34» — per 12.200 (

; giorni 2» - |>er I2.«2I \ ~ ~ j-

1