

Pascolo a ( r c u
;rrta li ed im a g in a r i. il.» parte d i p itto r i-p o e ti non mi
pare esatto.
C r e d i ' di p o te rlo a t t e n u a r e per n o n b re v e espe
rienza.
G i à nella p rim a g i o v i n e z z a . e r r a n d o so lita rio per
ìe terre a lessand rine, si arse di s u g g e s tio n i em o tiv e ,
percliè
m
oiisol.it,m ie lite piane e s o lo o b b ed ien ti alle
red o le della sapiente c o n d u z io n e a g r ic o la , mi e ro
a i >rto elle ta lv o lta la terra arata, le messi, i radi
alberi in fila. ; rozzi casolari a p p a io n o d ive rsi dal c o n -
Mieto per l'ir r om p e r e in cielo di nubi di va rie to rm e e
c o lo r e , per I a c cend e rsi, tra le nu b i, d i b a g lio ri e di
luci im p r o v v i s e e f u g a c i. I a v v ic in a r s i della sera. I 1111-
in i!ìen /a ili una t em p o r a le , la tu ie d e lla tempe sta . 1 at
tesa della n e v e . I in d om a n i d e lla n e v ic a ta tr am u tan o ,
per in c an to , la taccia della te rra , d a n d o della natura
m a c in i p r o f o n d am e n t e d iv e rs e dalle c om u n i e tal
vo lta trabo c c an ti di un senso p o e tic o , d i e g u id a fuori
della realtà.
■\ q u o t e p rim e c o n t em p la z io n i altri, ne segu irono.
U s c i v o s o lo di casa nelle m o n t a g n e del c om a sc o , r a g
g i u n g e n d o q u a lc h e p u n ti' d om in a n t e sul lago. P r o
tetto dalla v o m i r à di un a lb e r o , steso q u ie tam e n te ,
nelle g io r n a t e di estate e d in q u e lle di au tun n o ,
v iv e v o
a l u n g o il p a e s a g g io , o ra nella p ienezza del sole, in
un c ie lo im p e c c a b ilm e n t e seren i', o ra nei suoi t u r b a
men ti ra p id i, m u te v o h s s im i, t a lv o lta persino d r a m
matic i. N u lla era c am b ia to , nella realtà, nel p a e sa g g io .
M a q u an ta d iffe ren z a tra l'a tm o s fe r a imm o b ile 111 cui
la vi ta p are pu re essa sospesa e 1 a tmo sfera in q u ie ta ,
ch e si d ire b b e e sp rim e re le passioni di un a n im a '
V a r i o il g i o c o delle luci, p r o f o n d am e n t e d iv e r s o il
v a lo r e d elle om b r e , sicché non a v e v o d inanzi gli o c c h i
a b r e v e distanza di t e m p o — u n a na tu ra , ma m o l t e
n a tu re , no n lo stesso p a e s a g g io , m a p aesaggi r a p id a
m e n t e tramu ta ti. B astava che. tra le nu b i, si a ccend es
sero t o m e fu o c h i im p r o v v is i, b alenassero rap ide luci
e tutta la terra — acqu e , alberi, v ie . case — a p p a r i
v a n o rin n o v a ti.
L esperienza non è m a i finita.