Table of Contents Table of Contents
Previous Page  482 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 482 / 729 Next Page
Page Background

serve di disimpegno alla tribuna d'onore, cui si può

accedere direttamente da due porte, con stipiti ili

marmo verde A lpi. La tribuna d ’onore è pavimen­

tata in marmo cipollino, rivestito in marmo grigio

di Valle Strona. ornata da un parapetto. Prossima

alla tribuna d’onore trovasi quella per la stampa,

tornita di tavolini ribaltabili, e costeggiatiti* la scali­

nata per l’accesso diretto dal campo alla tribuna degli

atleti vincitori. A fianco della tribuna d ’onore sono

due saloni, pavimentati in marmo bianco e bardi glio,

con annessi servizi. Le porte sono in compensato di

rovere e mogan i' con decorazioni in metallo bianco.

L ’illuminazione notturna di questi saloni è data

da lucernari in vetro opalino con retrostanti proiet­

tori. e da alcune « appliques » in vetro di Murano.

Una parete è quasi completamente vetrata, con chias-

silcria in ferro, e vetri scm idoppi nella parte alta,

ondulati nella parte bassa. Il riscaldamento è dato da

aeroterm i incassati e mascherati da una griglia in

metallo bianco.

Frontalmente alla tribuna d’onore si apre un altro

ingresso triplo, detto di Maratona, per il passaggio

degli atleti provenienti da ll’accesso della To rre omo­

nima. A ltre 6 aperture conducono come questa al

parterre dall’esterno.

Due scale in granito costeggiano l’ingresso di Ma­

ratona; altre 16, di cinque metri di larghezza, pure

in granito, portano daH’ esterno ad una corsia che

divide ai due terzi le gradinate per gli spettatori.

Queste sono di due tip i; per posti a sedere e per

posti in piedi, con l’avvertenza che anche queste

ultime consentono al pubblico di sedersi quando

l’affluenza non sia eccessiva. Le prime sono coperte

da una pensilina aggettante metri 10.75. con l<* men­

sole ricavate nella parte supcriore, così da dare all’111-

sicme 1111 aspetto di particolare leggerezza.

In corrispondenza ai vonn tori si apre un pas­

saggio alle gradinate inferiori, e si dipartono due scale

d ’ accesso a quelle superiori.

Numerosi rompifolla 111 tubo di ferro impediscono

gli ondeggiamenti della massa di persone; 111 alto della

gradinate corre tutt’ui g iro una corsia. Dalle gradinate

si staccano otto scalette per la discesa al « parterre ».

Tu tta la struttura è 111 cemento armato, ed occorsero

lunghe teorie di vagoni di legname per le relative

cassefornie ed armature; essa è interrotta ogni 40 metri

circa da giunti di dilatazione; le scalette sono a sbalzo,

staccate dagli elementi contigui della struttura, e con

sovrapposti gradini in m armo bardiglio. mancorrenti

da un lato nello stesso marmo, dall’altro in tubo di

ferro. Sovrapposto alle gradinate, di fronte alla tribuna

d ’ onore, è il cartellone dei risultati, sormontato da

3 antenne 111 tubo d acciaio alte 35 e 40 metri che

portano le bandiere. Sulla corsia d ’arrivo dei vom i­

to li. che percorre tutto l’ anello, si aprono numerosi

locali contenenti t servizi igienici per il pubblico,

comprensivi delle fontanelle per bere; su di essa si

aprono pure diciotto saloni, uguali ai due annessi alla

tribuna d’onore, le cui vetrate verso l’esterno aprono

su 1111 ballatoio che circonda tutto l’edificio. I gradini

sono in cemento impermeabilizzato con bordo 111

grès rosso; la corsia è pavimentata in uno speciale

battuto di cemento colorato 111 verde, impermeabiliz­

zato e indurito. In essa sono incastonate delle piastrelle

di vetro-cemento per aumentare l'illum inazione dei

locali sottostanti. I vari ripiani sono pavimentati 111

quarzite.

L ’ insieme delle gradinate è reso particolarmente

armonico dal m ovim en to delle varie scalinate, che

evitano ogni aspetto di pesantezza.

Il

parterre è in parte coperto dalle gradinate ch

vi aggettano a sbalzo, ed è leggermente rialzato nella

parte più distante dal cam po ; la pavimentazione è

parte in grès rosso rugoso, parte come nella corsia

superiore. Tutti 1 passaggi dall'esterno sono chiusi

con cancelli riducibili a pantografo 111 ferro e metallo

bianco.

Nel parterre si aprono numerosi altri locali per i

servizi igienici a disposizione del pubb lico; 1111 buHet

è ricavato a pianterreno sotto la tribuna d ’onore, ed

un altro è 111 progetto aU’esterno dell'edificio, per

evitare l'incrociarsi di opposte correnti nell'interno di

questo.

Mentre al piano superiore tutti i locali sono per il

pubblico (e in parte di essi, opportunamente collegati

fra loro e convenientemente sistemati, verrà quanto

prima istituito il Musco storico dell’automobile), al

piano terreno essi sono destinati agli atleti, meno una

piccola porzione o ve sono allogati 1 servizi di riscalda­

mento, le cabine elettriche, e 1 vari magazzini sia per

gli attrezzi che per 1 vari servizi inerenti al campo,

agli edifici, alle strade, ai giardini, ecc.

Un largo corrido io pavimentato 111 m armo per­

corre tutto l’anello, fuori del contatto del pubblico.

In esso si aprono le porte dei vari spogliatoi, che sono

di tre tipi. Quelli individuali hanno ognuno una dix'Cia,

1111 lavabo, 1111 gabinetto, e serviranno per membri

della giuria, arbitri, segnalinee, ecc. Quelli normali

per atleti, capaci di oltre 20 persone, hanno 111 locali

attigui lavabi, docce, pediluvi, fontanelle per bere,

orinatoi e latrine. Alcuni speciali sono riservati alle

squadre del gio co del calcio, ed hanno oltre agli

impianti citati una vasca capace di ospitare tutti i

componenti di una squadra. G li spogliatoi sono pavi­

mentati 111 m arm o ; i locali di pulizia in grès rosso e

111 ceramica, e rivestiti 111 marmo e piastrelle di por­

cellana. Tutti 1 liKali sono abbini dantemente illum i­

nati e aerati direttamente dall'esterno a mezzo di

chiassili 111 cemento armato e ferro con vetri retinati;

essi sono fom iti di impianto di illuminazione, c 1

principali di riscaldamento elettrico; l’acqua dei ser­

vizi è corrente, calda e fredda.

Le porte sono lisce, in legno compensato a ver­

nice trasparente, con guermziom 111 metallo bianco.

App»>site vetrate permettono di iv'lare 1 vari gruppi

di spogliatoi compresi tra 1 passaggi dal parterre

36