Table of Contents Table of Contents
Previous Page  54 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 54 / 420 Next Page
Page Background

52

7. Individuazione delle

strutture militari ai primi

decenni del XX secolo

mediante il raffronto

delle iconografie nelle

figg. 5 e 6, utilizzando

come

supporto

alla

rielaborazione grafica la

carta di fig. 6.

sviluppo del borgo strettamente collegato a tali strutture. In borgo Rubatto si sviluppano a

metà Ottocento importanti complessi industriali come l’opificio Diatto e la fonderia Polla,

poco più a ovest delle caserme della Brocca e Monte Nero; in borgo Po ad iniziare dal 1816

vengono edificati la diga Michelotti, il ricovero di mendicità, l’istituto Figlie dei militari,

diverse scuole e la caserma Dogali; in borgo Crocetta dal 1857 si iniziano i lavori per le

carceri “Le Nuove”, vengono costruite poi le caserme Alfonso Lamarmora e Cavalli, il con-

valescenziario, l’ospedale Mauriziano, le officine ferroviarie e ancora i bagni pubblici ad

inizio Novecento. Nelle borgate Campidoglio e Aurora e in borgo Regio Parco si nota uno

sviluppo stratificato di industria e servizi dai primi decenni del Novecento: vengono acqui-

site dall’amministrazione militare in borgata Campidoglio la SCAT, poi caserma Amione,

in borgata Aurora la Società Anonima Torinese di Panificazione e l’officina Nebiolo, poi

rispettivamente il gallettificio militare e il tribunale di sorveglianza, in borgo Regio Parco

il lanificio Piacenza, poi MArDiChi. Inoltre a metà Novecento l’esercito si avvale anche di