Table of Contents Table of Contents
Previous Page  55 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 420 Next Page
Page Background

53

7. LEGENDA

BORGATA MOLINETTE

1 (a ovest) Piazza d’armi (parco cavalieri di Vittorio

Veneto 1974), 1904-1907, rifunzionalizzazione

2 (a ovest) Caserma Tommaso Morelli di Popolo, 1905-

1910, [Tolenghi], attiva (Esercito)

3 (a ovest) Caserma Alessandro Lamarmora (poi

Montegrappa), 1905-1910, attiva (Esercito)

4 (a ovest) Ospedale militare Alessandro Riberi, 1905-

1913, [Alfredo Giannuzzi Savelli], attivo (Esercito)

5 (a ovest) Caserma Vittorio Dabormida con infermeria

cavalli, 1906-1914, colonnello direttore [Lotteoni],

attiva (Esercito)

6 (a ovest) Caserma Emanuele Filiberto di Savoia duca

d’Aosta, [post 1924], attiva (Guardia di Finanza)

BORGATA S. PAOLO

7 Poligono Ferrovieri o S. Paolo sud, [1907], scomparso

8 Polveriera di S. Paolo, [1907], scomparsa

9 Laboratorio pirotecnico, [1907], scomparso

10 Poligono Zappatori, [1907], scomparso

11 Scalo ferroviario S. Paolo con magazzino, [ante 1972],

disuso

BORGO POZZO STRADA

12 Polveriera della Tesoriera, [ante 1879], scomparsa

13 Officina Peugeot (poi officina e magazzino militare),

[post 1946], scomparsa

BORGO CROCETTA

14 (in parte) Piazza d’armi “S. Secondo” (edifici di civile

abitazione post 1847), 1817-1822, Gaetano Lombardi,

rifunzionalizzazione

15 (in parte) Piazza d’armi “S. Secondo” (edifici

di civile abitazione post 1875), 1847, Racchia,

rifunzionalizzazione

16 Piazza d’armi “Crocetta” (edifici di civile abitazione

post 1907), 1872-1875, Bechis, rifunzionalizzazione

17 Caserma Alfonso Lamarmora (uffici comunali

1977), 1881, colonnello direttore [Reto], in parte

rifunzionalizzazione

18 (a nord) Caserma Giovanni Cavalli (poi Angelo Pugnani

e Ugo Sani), 1881, capitano Eugenio Bella, scomparsa

BORGATA CAMPIDOGLIO

19 SCAT (poi caserma Carlo Amione 1921-1939), 1914,

Federico Politano, attiva (Esercito)

BORGO MARTINETTO

20 Tiro a segno del Martinetto (sacrario del Martinetto

1945), 1885, rifunzionalizzazione

BORGO VALDOCCO

21 Fabbrica d’armi, [ante 1843], scomparsa

22 Magazzino del casermaggio militare, 1904, scomparso

BORGO DORA

23 Regia Polveriera, 1580, Antonio Rubatto 1673,

scomparsa; Arsenale di borgo Dora con caserma

Paolo Sacchi (SERMIG post 1945), 1862, Giovanni

Castellazzi, rifunzionalizzazione

BORGATA AURORA

24 Società Anonima Torinese di Panificazione (poi

gallettificio militare 1908), primi anni XX sec., [Pietro

Fenoglio], disuso

BORGO REGIO PARCO

25 Piazza d’armi “Vanchiglietta” (parco Crescenzio post

1970), 1904-1908, rifunzionalizzazione

26 Lanificio Piacenza (poi magazzino di artiglieria e difesa

chimica-MArDiChi 1920), 1911, Pier Maria Dogliotti,

poi Giovanni Chavalley 1913-1920, disuso

27 Magazzino militare del Genio, 1940, disuso

28 Scalo ferroviario, [post 1940], scomparso

BORGO MADONNA DI CAMPAGNA

29 Poligono Basse di Stura (tiro a segno nazionale 2010),

1951, rifunzionalizzazione

BORGATA MONTEROSA

30 Polveriera di Stura, [1907], scomparsa

31 Polveriera del Parco, [1907], scomparsa

BORGATA SASSI

32 Poligono del Meisino (poi galoppatoio militare

Ferruccio Dardi post 1949), seconda metà XIX sec.,

attivo (Esercito)

BORGATA VANCHIGLIETTA

33 Venchi & Unica (poi opificio militare 1938), 1905-

1907, Pietro Fenoglio, in fase di rifunzionalizzazione

BORGO PO

34 Istituto Figlie dei Militari (IPSIA, ITC e liceo europeo

[post 1975]), 1884, Giovanni Angelo Reycend,

rifunzionalizzazione

35 Caserma Dogali (poi Alessandro Lamarmora), 1887-

1888, Bottero-Brauzzi, disuso

BORGO RUBATTO

36 Poligono delle Regie Scuole di Artiglieria (poi caserma

della Brocca [1850]), 1739, scomparso

37 Caserma Rubatto (poi Monte Nero), 1850, scomparsa

CENTRO

38 Mastio della cittadella (poi Museo Nazionale di

Artiglieria 1893), 1564, Francesco Paciotto, in fase di

rifunzionalizzazione

39 Fonderia di artiglieria (Carlo Morello 1659) inglobata

nell’arsenale con poligoni, laboratori di chimica,

metallurgia e precisione e dal 1739 anche Regia

Scuola di Artiglieria e Fortificazioni, Antonio Felice

de Vincenti 1738-1742, (poi Scuola d’Applicazione e

Istituto di Studi Militari dell’Esercito), attivo (Esercito)

40 Regia Accademia militare, 1674, Amedeo di

Castellamonte,

scomparsa; Regia Cavallerizza

(spazi espositivi e teatrali), 1740, Benedetto Alfieri,

rifunzionalizzazione

41 Regio ospizio di carità (poi caserma Giuseppe Edoardo

Arimondi [1886]), 1692-1697, scomparsa

42 Quartieri militari con caserme San Daniele e San

Celso (ISTORETO 2003), 1716-1729, Filippo Juvarra,

rifunzionalizzazione

43 Segreterie di Stato e di Guerra (poi Prefettura), 1733,

Filippo Juvarra, poi Benedetto Alfieri 1737-1757,

attive (Polizia)

44 Biblioteca militare (scuola materna municipale),

[ante 1814, Giuseppe Talucchi], rifunzionalizzazione;

caserma Ceppi (poi Alfonso Lamarmora), [1836],

scomparsa

45 Sede Reali Carabinieri (poi caserma Chiaffredo Bergia

post 1945), 1814 (collegio delle province 1729-1737

Bernardo Antonio Vittone), attiva (Carabinieri)

46 Caserma Cesare di Saluzzo (poi in parte caserma

Franco Balbis 1889), 1829, attiva (Polizia)

47 Quartiere di cavalleria Sant’Antonio (poi caserme

Carlo Emanuele I e Massimo d’Azeglio post 1864),

1840, Luigi Federico Menabrea, scomparso

48 Caserma dei Grani (poi Direzione Dipartimentale),

1840, scomparsa

49 Caserma San Teobaldo, metà XIX sec., scomparsa

50 Caserma Cernaia, 1860-1864, Giovanni Castellazzi,

attiva (Carabinieri)

51 Ospedale militare divisionario Santa Croce (poi

caserma Podgora post 1945), 1861 [monastero 1685

Amedeo di Castellamonte], Giovanni Castellazzi, attiva

(Polizia), in parte rifunzionalizzazione (Università degli

Studi post 1990)

52 Magazzini per materiali di artiglieria e da guerra

(poi Scuola d’Applicazione e Istituto di Studi Militari

dell’Esercito [post 1930]), 1861-1866, attivi (Esercito)

53 Tiro a segno del Valentino, 1864, scomparso

54 Magazzino militare centrale (poi caserma Ettore De

Sonnaz), 1885, Ferroglio, disuso

55 Caserma Pietro Micca, 1885, Bella-Griffa, attiva

(Carabinieri)

56 Caserma Maurizio De Sonnaz, 1886, Luda, disuso

57 Palazzo dell’Intendanza di Finanza (poi Agenzia

delle Entrate-Direzione Regionale del Piemonte

2001),

1910-1916,

Ceresa,

Botero,

Visetti,

rifunzionalizzazione

58 Scuola di Guerra (poi circolo ufficiali di presidio 1953),

1911, Carlo Angelo Ceresa, attivo (Esercito)

59 Palazzo della Questura, 1934, Vittorio Tarizzo, attivo

(Polizia)

60 Caserma Alberto Angotti, [1935-1955], attiva (Polizia)