

L ORENZO PANIZZA,
Progetto di una
Scuola di Chimica da erigersi nel–
l'interno dell'Isolato di
S.
Francesco
da Paola.
Disegno a penna, 1833
(ASCT,
Progetti edilizi, 1833/1).
'r '
1:
- Cl '
l'
.R .,
(]
-
"-
I
Jl.A........ .
l
.
..
....·1-1-'
--..!.-"'----'---'--' ';
scienziati del tempo
27.
Essi rientrerebbero nel contesto della nostra ricerca per molte
iniziative, dall'introduzione della dagherrotipia in Piemonte nell 'ottobre del 1839
28 ,
pochi mesi dopo la presentazione da parte di Arago all'Accademia delle Scienze di
Parigi, agli esperimenti di galvanoplastica pubblicizzati dal «Messaggiere Torinese»
del
12
settembre
184()29,
ma per lo stretto parallelismo con le ricerche che portarono
Sobrero alla scoperta della nitroglicerina limiteremo la nostra attenzione ai lavori di
Carlo J est sul fulmicotone.
La scoperta del fulmicotone (Schieswolle) era stata comunicata nel marzo
1846
dal
chimico tedesco Christian Schonbein, che però anche in ulteriori comunicazioni aveva
tenuto per sé
il
metodo di preparazione. Tanto segreto si rivelò del tutto superfluo,
infatti un altro chimico, Frédéric-Jules Otto, pubblicò un metodo di preparazione su
un quotidiano di Hannover
il
5 ottobre. Posti su questo sfondo europeo i riflessi di
Jest risultarono eccellenti. In un opuscolo datato novembre 1846 (ma è almeno del
dicembre successivo)
il
"meccanico" torinese descrive nei dettagli la preparazione del
fulmicotone. J est insiste ovviamente sulle «precauzioni» necessarie affinché non succe–
dano <Jagrimevoli danni», «singolarmente ai giovani e agli inesperti di preparati fulmi–
nanti»30. TI 5 dicembre le «Letture di
famiglia>~l,
pubblicavano fra le
«notizie
utili»
27
M .
C ERIANA-MAYNERl,
P.
QUARATI,
R.
SPALLONE,
Jest
à
Turin
cit., pp. 5-6. Devo alla cura storiografica di
Michele Ceriana Mayneri, e alla sua amicizia, l'intera
documentazione citata nella presente nota a proposito di
Carlo Jest.
28
Ibid.,
pp. 7-10; la «Gazzetta Piemontese» ne parla–
va come
di
«una delle più curiose meraviglie dell'ottico-
chimica dei nostri giorni».
29
Ibid.,
pp. 11-12.
30
CARLO
J EST,
Cotone-polvere. Metodo economico per
prepararlo ed avvertenze per servirsene,
Torino, Cassone,
1846; si tratta
di
un opuscoletto
di
8 pagine.
J
l
Si trattava del mite giornale settimanale
di
educa–
zione morale, civile e religiosa diretto da Valerio.
243