

monto della vita per un uomo indubbiamente geniale, ma che anche
il
BertucciolF
non esita a definire «un avventuriero».
Qui, lo abbiamo voluto ricordare - per via della sua realtà anagrafica, per la sua
presenza fra i soci dell'Accademia delle Scienze e per
il
suo magistrale lavoro sul
Li-Ki
ou Mémorial des Rites,
che l'Accademia stessa accolse fra le sue pubblicazioni più
importanti - come primo e autorevole rappresentante degli Studi Sinologici torinesi
nel periodo storico a cavallo della metà dell'800.
NOTA BIBLIOGRAFICA GENERALE
GIULIANO BERTUCCIOLI,
Giuseppe Maria Calleri: un piemontese al servizio della Francia in Cina,
«Pubblicazioni di Indologica Taurinensia: Collana di Biografie e Saggi», fase. II, Torino, 1986;
ALESSANDRO BONGIANNI, RrCCARDO GRAZZI,
Torino, l'Egitto e l'Oriente
-
fra storia e leggenda,
Tori–
no, L'Angolo Manzoni Editrice, 1994;
OSCAR BOTTO,
Il Contributo di Giovanni Flechia agli Studi Indologici Italiani,
in
Per Giovanni Fle–
chia, nel Centenario della morte
(1892-1992),
pp. 119-130;
OSCAR BOTTO,
Gli studi di Orientalistica,
in
L'Università di Torino. Profilo storico e istituzionale,
Torino, Pluriverso, 1993, pp. 134-140;
OSCAR BOTTO,
Early Scholars of Asia and Buddhism in connection with the Orientai Studies in Italy,
in
Living a Lzfe in Accord with Dharma. Papers in Honor of Professor Jean Boisselier on his Eightieth
Birthday, ed. by Natasha Eilenberg,
M.
C.
Subhadradis Diskul,
R.
L.
Brown,
Bangkok, Silpakorn Univer–
sity, 1997, pp. 95-104;
SILVIO CURTO,
L'Egitto Antico nelle Collezioni dell'Italia Settentrionale,
Bologna, Torino, 1961;
SILVIO CURTO,
Storia del Museo Egizio di Torino,
Centro Studi Piemontesi, Torino, 1976;
ELVIRA D'AMICONE,
Itinerari egittologici italiam; la riscoperta dell'Antico Egitto, secoli XVIII-XIX,
in
La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVII e XIX,
voI. III, tomo II, Napoli, 1989, pp.
83 1-844;
ANGELO DE GUBERNATIS,
Matériaux pour servir à l'Histoire des Études Orientales en Italie,
Paris,
Florence, Rome, Turin, Loescher, 1876;
ANGELO DE GUBERNATIS,
Gli Studi Indiani in Italia ,
in «Giornale della Società Asiatica Italiana»,
voI. V, 1891, pp. 102-126;
.
ANGELO DEGUBERNATIS,
Dictionnaire International des Écrivains du Jour,
Florence, 1891;
GIUSEPPE FLORA,
L'India nella Cultura Storica e Civile Italiana della prima metà dell'Ottocento ,
in
La
conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX,
voI. I, tomo I, pp. 27-75;
GIOVANNA LOMBARDO,
L'opera di Bernardino Drovetti e la sua importanza per la formazione del
Museo Egizio di Torino e per gli Studi egittologici,
in
La
conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei
secoli XVII e XIX,
voI. III, tomo I, Napoli, 1989, pp. 91-98;
MARIO VALLAURI,
Filologia Orientale,
in
Un secolo di progresso scientzfico italiano,
1839-1939,
voI.
VI, Roma, 1939, pp. 161-171.
7 GIULIANO BERTUCCIOLI,
Giuseppe Maria Caltm; un
piemontese al seroizio delta Francia in Cina,
<<Pubblieazio-
276
ni di Indologiea Taurinensia: Collana di Biografie e
Saggi», fase. II, Torino, 1986, p. 19.