

ANGELO BOUCHERON, Pomi delle mazze del Rettore dell'Università di Torino, d ella "F acoltà di leggi " e d ella
"Facoltà medica", sec.
XVIII
(Università di Torino).
ne delle fonti giuridiche del tardo impero romano e dell'altomedioevo
I8
,
prima fra
tutte
il
Codice Teodosiano1
9 ,
un cui manoscritto era conservato a Torin0
20 .
Non si trat–
tava di teorici del diritto, ma di attenti scopritori di fonti e ricostruttori di puntuali
edizioni critiche. Amedeo Peyron
21 ,
Carlo Baudi di Vesme
22
,
Spirito Fossati
23
,
Ema–
nuele Bollati
2
4,
per ricordare solo i principali, contribuirono fortemente a instaurare
prima e consolidare poi i legami con l'ambiente di lingua tedesca
25 .
Su di loro si sta–
gliavano le personalità di Cesare Balb0
26
e di Federico Sclopis
27
,
che assunsero un
18
LAURA MOSCATI,
Le fonti giuridiche dell'altome–
dioevo tra Italia e Germania: due esperienze a confronto,
in
REINHART ELZE"e PIERANGELO SCHIERA (a cura di) ,
Das
Mittelalter im
19.
Jahrhundert in Italien und Deutschand,
Berlin-Bologna, Duncker
&
Humblot-Il Mulino, 1988,
pp. 243-267 .
19
Si vedano le edizioni di AMEDEO PEYRON,
Codicis
Theodosiani fragmenta inedita ex codice palimpsesto
R.
Taurinensis Athenaei,
in «Memorie della
R.
Accademia
delle Scienze di Torino», serie II, XXVIII, 1824, pp. 137-
330; CARLO BAUD! D! VESME,
Corpus Juris Romani. Pars
prima. Ius Antejustinianaeum. Tomus secundus. Codex
Theodosianus ,
Augustae Taurinorum, Stamperia Reale,
1839 (l'edizione giunge soltanto fino a
C.
Th. 4. 22. 4.) .
20
Tale manoscritto
è
andato perso nell'incendio della
Biblioteca Nazionale del 1904.
21
LAURA MOSCATI,
Amedeo Peyron e il diritto
(in
corso di stampa).
22
LAURA MOSCATI,
Carlo Baudi
Di
Vesme e la storio–
grafia giuridica del suo tempo ,
in «Bollettino storico–
bibliografico subalpino», 80 (1982), pp. 493-574; EAD.,
Nuovi studi sul Codice Teodosiano: tre scritti inediti di
Carlo Baudi di Vesme,
in «Memorie dell 'Accademia
Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e
filologiche», serie VIII, XXVII (1983), pp. 1-78.
23
LAURA MOSCATI,
Spirito Fossati tra storia giuridica e
pratica f orense,
in «Studi Piemontesi», XII-2 (novembre
1983 ), pp. 434-443.
24
LAURA MOSCATI,
Un'inedita lettera di Savigny a Bol–
lati,
in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giu–
ridico moderno», 26 (1997 ), pp. 307-324.
25
Esemplare al riguardo il lungo sodalizio di studi
che unì Baudi di Vesme a Gustav H anel , su cui si veda
LAURA MOSCATI ,
Il carteggio Hiinel-Baudi di Vesme per
l'edizione del Codice Teodosiano e del Breviario A laricùmo,
Roma, Fondazione Sergio Mochi Onory per la storia del
diritto italiano, 1987.
26
MARIA FUBINI LEUZZI,
Storia d'Italia e altri scritti
editi e inediti di Cesare Balbo,
Torino, Utet, 1984.
27
Si vedano da ultimi GIAN SAV INO P ENE VIDARI,
Federico Sdopis.
1798-1878,
in
Tra società e scienza. 200
anni di storia dell'A ccademia delle Scienze di Torino,
Tori–
no, Allemandi, 1988, pp. 62-67; LAURA MOSCATI,
Sdopis
di Salerano, Federico Paolo,
in MICHAEL STOLLEIS (a cura
di),
Juristen. Ein biographisches Lexicon,
Miinchen, Beck,
1995, pp. 554-555, con bibliografia relativa.
279