Table of Contents Table of Contents
Previous Page  523 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 523 / 556 Next Page
Page Background

Torino vista da San Pietroburgo

di Natalia Mazour

Tutt'altro che «une expression géographique» di Metternich, l'Italia della prima

metà del XIX secolo per i russi era un paese grande e romantico, la «Terra Promessa»

dei viaggiatori russi, nelle loro orecchie risuonavano le parole di Goethe «Dahin!

Dahin!»l. La percezione dell'Italia come «Eliso terrestre» (E. BARATYNSKIJ,

Piroscafo,

1844), non apparteneva soltanto a poeti e artisti, ma si rifletteva anche sugli stereotipi

di massa, dove l'Inghilterra era il paese del parlamento e del

comfo rt,

la Francia era la

nazione delle novità politiche e della moda, la Germania era la terra delle acque ter–

mali e delle università. L'Italia era la patria della storia e della bellezza: «la patria dell'i–

spirazione», «il paese dell' arte, il paese delle antichità», «la terra miracolosa che fiori–

sce e splende per la bellezza della natura e dell'arte»2.

Il paesaggio dell 'Italia, creato dall'immaginazione alimentata dai quadri e dai libri,

anticipava e spesso sostituiva la percezione della realtà. «lo conosco l'Italia senza

esserci mai stato», potevano dire con il poeta Batiuskov quasi tutti i viaggiatori russi. Il

viaggio in Italia per molti di loro non era la scoperta dell'ignoto, ma la conferma della

veridicità della loro immaginazione. La frattura tra l'immagine ideale e la realtà veniva

superata grazie all' appello al grande passato o alla bellezza; in questo modo i turisti

russi riuscivano a dare una spiegazione storica o poetica anche ai più insignificanti e

sgradevoli dettagli: così l'eterno castigo del viaggiatore, ossia le pulci, in Italia erano

così grandi e feroci, perché discendenti dalla forte razza che si nutriva degli antichi

romani. L'abbondanza delle pulci in Italia si spiegava dal fatto che «gli italiani sono

così presi dall' ammirazione del bello che non si preoccupano delle quotidiane neces–

sità materiali dalle quali è così influenzata la felicità degli abitanti del Nord»3.

Il conflitto tra l'immagine ideale romantica e la realtà contemporanea dell'Italia

risultava più rilevante quando si valutava la situazione politica. I russi percepivano l'I–

talia come un paese unito molto prima dell'unificazione nazionale: l'unità della tradi–

zione storica e della realtà culturale e geografica sembrava più importante della suddi–

visione politica

4 •

I

L 'immagin e romantica dell'Italia nella percezione

russa è analizzata nel volume di ErrORE Lo GArro,

Russi in

Italia dal secolo XVII ad oggi,

Roma, Editori Riuniti, 1971 ,

pp. 61 -171.

2

Le citazio ni sono tratte dalle poesie di DIMlTRI.I

VENEVITINOV,

Italia,

(1 826) , ApOLLON MA.lKOV,

Italia,

(1841), PJOTR VIAZEMSKlj ,

Firenze, (1 834).

} MATVE) S. VOLKOV,

Otryvki iz zagranicnych pisem,

(1844-1848),

Sankt-P eterbu rg, Imperatorskoj Akademii

Nauk, 1857, pp. 109 e 127.

4

Sull 'impo rtan za d ella catego ri a d ell '« unità» nei

modelli culturali russi vedi l'articolo di BORIS M. G ASPA–

ROV,

Russkaja GreCi/a, russkz/ Rim,

in «Christianity and

the Eastern Slavs», val. II, ROBERT

R.

H UGHES e IRINA

PAPERNO (a cura di),

Russian Culture in Modern Times,

«Califo rnia Slavic Studies» XVII, 1994.

491