Table of Contents Table of Contents
Previous Page  526 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 526 / 556 Next Page
Page Background

lienne, suivrait néanmoins l'impulsion; on peut en dire autant, plus ou mOlllS, des

autres Etats de l'Italie»15.

Nel febbraio del 184410 zar scriveva:

Metternich ci ha relazionato delle notizie molto spiacevoli sulla rivolta che stanno preparando in Ita–

li a; si prevede uno sbarco da Malta e dalla Corsica con l'intenzione di assaltare Roma e creare una

repubblica italiana comune

L.,]

Qui probabilmente s'intrometterà quella canaglia di L[ouis] Phylip–

pe e sicuramente !'Inghilterra non rimarrà a guardare

16 .

La non voglia dello zar Nikolaj di percepire

il

movimento liberale in Italia come un

fenomeno indipendente lo indusse a cercare la spiegazione negli intrighi francesi:

il governo austriaco sa per certo che lui

[il

re di Francia Louis-Phylippe] ogni anno invia a Roma da

lO a 12 milioni di franchi per corrompere le persone a favore dei principi rivoluzionari; io non ho

nessun dubbio che è proprio lui il motivo dell'ostilità del Papa verso di noi e di tutti i problemi con–

seguenti.

Così scrisse nel marzo del 1844 17.

Invece, le relazioni da Torino erano abbastanza favorevoli. Per esempio l'incaricato

degli affari presso la corte di Sardegna, Fjodor

1.

Tjutcev, scriveva a Nesselrode nell'a–

gosto del 1838:

les dispositions de cette Cour à notre égard sont, il faut le dire, les plus satisfaisantes possibles. Les

grandes qualités de l'Empereur sont en profonde et générale vénération ici, comme partout

pré–

vaut un principe d'ordre et de conservation. Les services rendus par la Russie à la Maison Régnante

sont rappelés en toute occasion avec une franchise de reconnaissance qui ne laisse rien à désirer

18 .

Durante

il

suo viaggio in Italia negli anni 1845-4610 zar Nikolaj era soddisfatto del–

l'incontro con Carlo Alberto, avendo creduto alla sua fedeltà al principio della monar–

chia illimitata e alla sua lealtà all'Austria. Fidandosi di lui addirittura lo consigliò di

rafforzare l'esercito, affinché potesse opporsi con maggior successo all'insurrezione

popolare

l9 .

Per questo motivo l'indignazione dello zar fu così forte all'arrivo delle

prime notizie della dichiarazione di guerra da parte del regno di Sardegna all'Austria.

Nikolaj interpretò il comportamento del re di Sardegna come «un tradimento»2o; deci–

se d'interrompere le relazioni diplomatiche. Un alto funzionario in stretti rapporti con

lo zar scrisse nel suo diario alla fine di marzo del 1848:

La ripugnante condotta del re di Sardegna Carlo Alberto, il quale nello stesso tempo come spargeva

le sue lusinghevoli assicurazioni di benevolenza al governo austriaco,

L..]

spedì in segreto il suo

esercito all'aiuto dei luoghi lombardi insorti contro l'Austria, ha turbato la grande e nobile anima

del nostro imperatore a tal punto da escluderlo dalle nostre grazie, cioè il reggimento che prima por–

tava il suo nome fu dato al Granduca Vladimir Aleksandrovic

21 .

15

GOSUDARSTVENNYj ARCH1 V ROSSlj SKO) FEDERACll

(d'ora in poi GARF), fonte 109 (III sezione della Cancel–

leria imperiale) . Sekretnyj archiv, opis' 4, delo 324, f. l

retrofaccia, 3 retrof. , 4, 5. Vedi una relazione simile del–

l'anno 1839, nella guale un anonimo che offriva le sue

informazioni, descriveva le società segrete dei carbonari

che «travaillèrent à révolutionner l'Italie, l'Espagne, la

France, la Belgigue, la Pologne et la Russie. [.. .] L'Europe

entière est partagée par eux en ventes et chague chef de

vente [.. .] s'oblige au signal convenu d 'avoir dans son

district [...] 50 hommes armés» , GARF, fonte 109. Sek-

retnyj archiv, opis' 4, delo 326, f. 2 retrof. , f. 4.

16

KNjAZ' ALEKSANDR P .

~CERBATOV,

General-Je!'d–

marsal knJaz' Paskevié, ego iizn' i deJate!'nost',

Sankt

Peterburg, tipografija

R.

Golike, 1896, appendice

al

voI.

V, p.517.

17

Ibid.,

p. 5 18. L 'informazione simile è presente nella

494

relazione di Jakov Tolstoj del 20 luglio 1847: <des Etats du

St. Siège [...] [sont] à la veille d'une terrible conflagra–

tion. [...] L'orage gronde déjà avec violence et menace de

tout bouleverser: il ne reste aux Etats Romains gu'une

seule voie de salut, c'est l'intervention !

L..]

M. Estrada

m'a assuré gue M. Rossi, Ambassadeur de France, voyait

le danger et l'encourageait, et gu 'il agissait ainsi d'après

les instructions de M. Guizot» , GARF, fonte 109. Sek–

retnyj archiv, opis' 4, delo 198, f. 56, 57 retrof.

18

LiteraturnoJe nasledstvo,

voI. 97 (Fjodor L Tjutè'ev),

Moskva, «Nauka», 1988, libro 1, p. 527.

19

KN.

~ERBATOV,

op.

cit. ,

voI. 6, p. 198.

20

Ib/d.,

p. 214.

21

GARF, fonte 728 (Biblioteka Zimnego dvorca ),

opis' 1, delo 1817, cartone 11 , Dnevnik M.

A.

Korfa za

1848 god (citato dopo come Korf) , f. 166-166 retrof.

Neanche nella famiglia dello zar guesto prowedimento