Table of Contents Table of Contents
Previous Page  53 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 53 / 556 Next Page
Page Background

MARCO NICOLOSINO,

Piccoli commerci nell'attuale piazza Bodoni. Disegno a china con ritocchi all 'acquerel–

lo,

ante

1827 (ASCT,

Collezione Simeom,

D 238).

pur accennandolo, un dato banale e per lui forse troppo prosaico: a Torino i trasferi–

menti erano stati possibili proprio per le ridotte dimensioni della città e per la presen–

za di spazi utilizzabili nella primissima "periferia". Una simile realizzazione a Parigi

sarebbe stata, ad esempio, improponibile, anche se auspicata. Ciò non toglie che quel

trasporto avesse avuto conseguenze notevoli sul costume cittadino ed avesse contri–

buito alla tipica immagine ottocentesca di una Torino ordinata, pulita, silenziosa. Tut–

tavia, durante gli anni quaranta, i vicari si trovavano di fronte a non poche resistenze

nel realizzare questo più generale programma di «nettamento» del centro cittadino

dagli antichi usi che lo volevano anche sede commerciale. Ritornando sulle questioni

già discusse nel documento del 1843, infatti, l'ufficio del Vicariato doveva constatare,

il 16 marzo 1847, che il centro cittadino era ancora sede di vendite «di erbaggi e

comestibili in ambulanza, sotto ai portiçi della via di Po, e specialmente dei due ultimi

suoi isolati, e nelle altre parti della presente città, con grave incaglio del pubblico tran–

sito» e serio danno per coloro che lavorano legittimamente nei mercati di piazza Ema–

nuele Filiberto. TI Vicariato si vedeva costretto a emanare nuovi ordini molto severi,

tra i quali l'odioso rinnovo dei premi in denaro a chi denunciasse gli abusivi oltre che

la limitazione del numero di permessi agli ambulanti, ormai ridotti a 160 in totale

l2

In definitiva, nel periodo 1835-1847, la capitale piemontese assisteva a un tentativo

(che si può dire in gran parte riuscito) di trasformazione di costumi antichissimi che

vedevano in ogni luogo "aulico" della città anche la sede naturale della socialità più

immediata e dello scambio commerciale diretto. Tutto ciò venne trasferito e regola–

mentato da spazi definiti e limitati: quelli costruiti con grande dispendio nell'attuale

Porta Palazzo e nella zona di Porta Nuova e piazza Carlo Felice. Tale trasformazione,

per quanto immaginata per soddisfare esigenze prima di tutto igieniche, avrà almeno

due rilevanti conseguenze: da un lato ridefinirà il centro aulico, al di là delle resistenze

12

Uffizio del Vicariato, 16 marzo 1847 in ASCT,

Editti e mam/esti,

1847, val. LIll,

c.

147.

21