Table of Contents Table of Contents
Previous Page  116 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 116 / 852 Next Page
Page Background

1.

Fra tentativi popolazionistici e declino demografico.

La popo l az i one d i Tor i no pr ima de l l a d i f fus i one de l l a

pe s t e ne r a .

Attorno al 1280, quando Torino passò definitivamente ai Savoia,

Bonvesin da la Riva descriveva con orgoglio le molte meraviglie della

sua Milano e le attribuiva, dati alla mano, circa 200 000 abitanti. La ci-

fra, forse un po’ esagerata, era tuttavia tale da fornire al lettore un ra-

gionevole ordine di grandezza delle dimensioni demografiche della città

ambrosiana

1

. Qual era la consistenza della popolazione torinese in que-

gli stessi anni?

Prima di rispondere a tale quesito, occorre ricordare che il numero

degli abitanti di una città medievale, e più in generale la sua storia de-

mografica, costituiscono oggi per lo storico soprattutto uno straordina-

rio, e imprescindibile, punto di partenza per conoscerne meglio le strut-

ture produttive e sociali, le strategie familiari, i processi di sviluppo e i

programmi di popolamento, i rapporti con il territorio circostante. Le

fonti di cui si dispone per tali approfondimenti sono tuttavia general-

mente scarse, parziali e di delicata interpretazione. Nel caso di Torino

bassomedievale, per esempio, le uniche serie di fonti suscettibili di in-

terpretazione demografica disponibili con una certa sistematicità sono

quelle degli estimi (

registra

) e degli

Ordinati

, ossia delle deliberazioni del

consiglio comunale. Per il periodo compreso fra gli inizi della domina-

zione sabauda nel 1280 e la fine della dominazione dei Savoia-Acaia sul-

la città nel 1418, sono stati conservati integralmente due estimi – del

1

bonvesin da la riva

,

De Magnalibus Mediolani – Le meraviglie di Milano

, a cura di M. Corti,

trad. di E. Pontiggia, Milano 1983

3

, p. 62, sul valore demografico delle cui cifre cfr. da ultimo

p.

grillo

,

Il richiamo della metropoli: immigrazione e crescita demografica a Milano nel

xiii

secolo

, in

r.

comba

e

i. naso

(a cura di),

Demografia e società nell’Italia medievale (secoli

ix

-

xiv

)

, Cuneo 1994,

pp. 441-54 (la citazione è a p. 443).