

Tabella 1.
I «fuochi femminili» di Torino, 1349/50 - 1429.
Fonte: i dati provengono dalla serie dei registri catastali in ASCT. Per il periodo 1415-29 sono state uti-
lizzate e in parte rielaborate le cifre fornite da
s. benedetto
,
Paesaggio, popolazione e società nella Tori-
no del Quattrocento
, Torino 1984, dattiloscritto presso il Dipartimento di Storia, Università di Torino
(sez. Medievale), p. 47.
Donne probabilmente sole
Vedove con o senza figli
Totale
1349-50
5,3
7,6
12,9
1363
7,8
10
17,8
1393
6,2
5,2
11,4
1415
2,7
6,1
8,8
1429
1,7
5,1
6,8
Tabella 2.
Composizione dei nuclei familiari per quartiere a Moncalieri, 1374.
Fonte: i dati provengono da un registro del 1374 conservato nell’Archivio Storico del Comune di Mon-
calieri (serie gen., n. 784). Le percentuali relative ai fuochi con più di due persone corrispondono a va-
lutazioni minimali. Quella relativa ai fuochi di una persona a un calcolo massimo.
N. delle persone
per fuoco
1
2-3
4-5
6-7
8-9 10 e più
Porta Milanese
36 119 102
38
15 15
Porta Torinese
8
41
54
32
13 12
Sant’Egidio
11
52
64
28
8
4
Porta Piacentina
19
53
79
23
4
8
Totale
74 265 299 121
40 39
% (su un totale
di 838 fuochi)
8,8 31,6 35,6 14,4
4,7 4,6
L’economia
109