Table of Contents Table of Contents
Previous Page  276 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 276 / 852 Next Page
Page Background

1.

Il gettito delle imposte e i problemi finanziari del comune.

Il bilancio del comune di Torino si fondava nel Trecento su due ti-

pi di entrate. Le entrate ordinarie, su cui si poteva contare con una cer-

ta sicurezza ogni anno, coincidevano largamente con le imposte indi-

rette, ovvero con le gabelle prelevate sul vino, il grano, i panni, il sa-

le, il bestiame che entravano o uscivano dalla città; cui va aggiunto il

cosiddetto «denarius molendinorum», l’imposta cioè riscossa sulla ma-

cinazione del grano. Le entrate straordinarie si riducevano all’unica

forma conosciuta di imposta diretta, e cioè la taglia, riscossa in rap-

porto all’entità del possesso dichiarato a catasto, ma decretata soltanto

in caso di necessità e con visibile ripugnanza da un consiglio comunale

in cui sedevano di solito i maggiori contribuenti cittadini. La riscos-

sione della taglia e in genere tutte le operazioni che ad essa si collega-

vano, quali ad esempio la redazione e l’aggiornamento dei catasti, era-

no sempre gestiti direttamente dal comune; al contrario, le gabelle e

l’imposta sul macinato erano per lo più gestiti mediante il sistema del-

l’appalto

1

.

I ca t a s t i e l a r i s cos s i one de l l a t ag l i a .

Gli studi sui catasti torinesi che si sono moltiplicati negli ultimi an-

ni, soprattutto ad opera degli allievi di Rinaldo Comba, ci esimono dal

descriverne in dettaglio la struttura. È sufficiente osservare che lo sco-

po dichiarato del rilevamento catastale era quello di censire le proprietà,

soprattutto immobiliari, possedute dai contribuenti, e di stimarne il va-

1

Cfr.

m. chiaudano

,

La finanza del comune di Torino nel sec.

xv

, in «BSBS»,

xliii

(1941),

pp. 1-38;

g. bracco

,

Le finanze del Comune di Torino nel secolo

xiv

, in

Torino e i suoi Statuti nel-

la seconda metà del Trecento

, Torino 1981, pp. 49-55;

a. barbero

,

Un’oligarchia urbana. Politica

ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento

, Roma 1995, pp. 221-30.