

La storia religiosa di Torino bassomedievale è per molti versi e aspet-
ti sconosciuta: storici ed eruditi non hanno prestato ad essa che scarsa
attenzione. Anche un ambizioso, e relativamente recente, lavoro d’in-
sieme sulla diocesi torinese nel secondo medioevo
1
si occupa in modo af-
fatto marginale della città sede del vescovo, all’interno di un interesse,
più che istituzionale, territoriale e geografico. D’altronde, anche chi si
è occupato dell’episcopato torinese nell’alto e pieno medioevo, ne ha
colto essenzialmente le dimensioni e valenze «di potere», ossia ha ana-
lizzato i vescovi come detentori di poteri – di varie ambizioni e capacità
realizzative – tra altri detentori di poteri, fermandosi là dove i disegni
politici dei presuli esauriscono le loro potenzialità
2
. Ma c’è di più: chi si
accinga a trattare del corpo ecclesiastico e della vita religiosa di Torino
bassomedievale si trova affatto privo del supporto di indagini di un li-
vello paragonabile a quello oggi raggiunto – per impulso di Rinaldo Com-
ba –, in riferimento alla stessa città e alla medesima epoca, dalle nume-
rose e puntuali ricerche di storia economico-sociale, politico-istituzio-
nale e demografico-urbanistica
3
.
Il lettore dovrà accontentarsi qui di una trattazione che procede per
segmenti, per situazioni esemplari, per proposte tematiche e problema-
tiche. Ne emergerà un panorama frammentario, eppure sufficiente a de-
lineare alcuni dei caratteri che sembrano connotare una storia religiosa,
per dir così, quasi ripiegata in se stessa: senza peculiarità di rilievo, sen-
za capacità di sperimentazioni originali, persino blandamente, se non
stancamente, ricettiva delle novità provenienti dalle aree di più intensa
1
Cfr.
g. casiraghi
,
La diocesi di Torino nel Medioevo
, Torino 1979. (Dati la natura del pre-
sente contributo e lo spazio ad esso concesso, l’apparato di note si limita ai riscontri documentari
e testuali strettamente indispensabili).
2
Cfr.
g. sergi
,
L’aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano
, Ro-
ma 1994, pp. 165-88.
3
Cfr. I saggi e le indicazioni bibliografiche contenuti in
r. comba
e
r. roccia
(a cura di)
,
To-
rino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale
, Torino 1993.