Table of Contents Table of Contents
Previous Page  317 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 317 / 852 Next Page
Page Background

dam senex qui voluntarie espiscopatum Taurinensem dimiserat ut in il-

lo claustro sibi et Deo liberius posset vacare»

23

. Chi era quel vecchio pre-

lato che aveva rinunciato volontariamente all’episcopato torinese per

dedicarsi al servizio di Dio nel chiostro? In pieno accordo con quanto

altri ha già avuto modo di precisare, ritengo che si trattasse del vesco-

vo Giacomo II, di cui numerose carte redatte in Genova danno atte-

stazione sin al 1255

24

. Giacomo, che succedeva all’omonimo Giacomo

di Carisio (Giacomo I) assai coinvolto nella vita politica ad alto livello

– aveva ricoperto l’incarico di vicario imperiale nella prima età federi-

ciana –, era stato «frater» dell’ordine dei canonici regolari di Santa Cro-

ce di Mortara. Fu eletto alla cattedra torinese sul finire del 1226 o nel-

le prime settimane del 1227: vi rimase sin ai primi mesi del 1231. Per-

ché egli lasciò quella prestigiosa carica? Qualche spunto offre ancora

frate Salimbene il quale mette in bocca all’ex vescovo parole durissime

contro i comportamenti del clero torinese:

Cum viderem quod fatuitates clericorum meorum non possem corrigere, qui

ambulaverunt post vanitatem et vani facti sunt, elegit suspendium anima mea et mor-

tem ossa mea

[Giobbe, VII, 15]. Dimisi igitur episcopatum et clericos meos et vo-

lui potius salvare animam meam quam me et illos

perdere in gehennam

[Matteo,

X, 28]

25

.

Certo, tali espressioni sono usate da Salimbene in un contesto di

esaltazione della scelta «mendicante» dei frati Minori e, dunque, di

contestuale dura critica alla vita dei chierici secolari e dei prelati. In un

analogo contesto di critica alla potenza episcopale si giustifica il «fa-

volistico» ed esemplare racconto dell’anonimo cronista di Reims che

contrappone lo splendore della compagnia di viaggio del vescovo di

Beauvais alla povertà di un vescovo torinese – con tutta probabilità lo

stesso Giacomo II – che lavora nei campi per procurarsi il «pane»

26

.

Non è accertabile la veridicità del racconto che ripropone uno stereo-

Vita religiosa e uomini di Chiesa in un’età di transizione

303

23

salimbene de adam

,

Cronica

cit., I, pp. 472 sg.

24

Cfr.

g. airaldi

,

Le carte di Santa Maria delle Vigne di Genova (1103-1392)

, Genova 1969,

pp. 141 sg., doc. 125 (a. 1234);

i. b. richerius

,

Notae desumptae ex foliatiis diversorum notario-

rum

, in Archivio di Stato di Genova, ms 535 (a. 1234), pp. 385 sg. («per dominum episcopum

quondam Taurinensem fratrem Mortariensis ordinis»);

HPM

,

Chartarum

, II, doc. 893 (a. 1237),

coll. 1335 sg.; BSSS, 65, p. 157, doc. 152 (a. 1243);

a. rovere

,

Le carte del monastero di San Be-

nigno di Capodifaro (secc.

xii-xv

)

, Genova 1983, p. 14, doc. 13 (a. 1245);

f. guerello

,

Lettere di

Innocenzo IV dai cartolari notarili genovesi

, Roma 1961, pp. 54 sg., doc. 22 (a. 1247);

d. puncuh

,

Liber privilegiorum ecclesiae Ianuensis

, Genova 1962, p. 136, doc. 137 (a. 1248);

g. rosso

,

Docu-

menti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova (1182-1310)

, Pinerolo 1913, p. 169, doc. 439

(a. 1253); p. 181, doc. 462 (a. 1255).

25

salimbene de adam

,

Cronica

cit., I, p. 473.

26

Ex Historiis

anonymi remensis

, in

MGH

,

Scriptores

, XXVI, p. 531.