Table of Contents Table of Contents
Previous Page  428 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 428 / 852 Next Page
Page Background

evidente che il peso di Torino non cessò in quegli anni di accrescersi ri-

spetto a quello di Chambéry, come conferma la diversa evoluzione de-

mografica dei due centri: se nel 1415 le loro dimensioni erano identi-

che, contando Chambéry 628 fuochi contro i 625 di Torino, già cin-

quant’anni più tardi quest’ultima aveva lasciato indietro la rivale, grazie

a una ripresa demografica assai più precoce: Chambéry infatti non con-

tava che 470 fuochi nel 1456, mentre Torino era già a 720 nel 1445 e

ad 891 nel 1464. Verso la fine del secolo anche Chambéry conobbe una

decisa ripresa, e nel 1487 era risalita a 696 fuochi, ma l’anno successi-

vo Torino ne contava già 1056, una cifra che Chambéry non avrebbe

raggiunto neppure nel 1561. A ragione, insomma, una studiosa savo-

iarda ha osservato di recente che sebbene Chambéry continui per con-

venzione a essere indicata come la capitale del ducato fino al tempo di

Emanuele Filiberto, di fatto questi non fece che istituzionalizzare una

prevalenza torinese che datava già dall’inizio del secolo

37

. Non va del

resto dimenticato che se Chambéry era infine divenuta, al tempo di

Carlo II, sede episcopale, sottraendosi al controllo del vescovo di Gre-

noble, Torino, grazie alle pressioni esercitate dal duca su Leone X, era

stata elevata nel contempo al rango di sede arcivescovile, con bolla pa-

pale del 3 dicembre 1513, ciò che accresceva ulteriormente il suo pre-

stigio nello stato.

Appare evidente da quanto si è detto finora che se Torino divenne

di fatto sotto Carlo II la capitale amministrativa del ducato, ciò fu do-

vuto più alle pressioni di un personale burocratico in rapida espansione

e legato alla città da molteplici vincoli che non a una scelta consapevo-

le compiuta dal duca, anche se molte decisioni prese di volta in volta da

Carlo contribuirono a rendere sempre più irreversibile tale evoluzione.

Non apparirà perciò in contraddizione con le vicende fin qui narrate il

fatto che anche al tempo di Carlo II, ed anzi alla vigilia della catastrofe

del 1536, sia documentato da parte del duca l’effimero tentativo di spo-

gliare Torino delle sue prerogative, in seguito a un dissidio di cui non

conosciamo l’origine, ma che deve essere stato abbastanza serio da pro-

vocare l’ira del duca. È un fatto che nell’estate 1535 Carlo II lasciò To-

rino per trasferirsi a Chieri, dove rimase per qualche tempo, con deci-

sione quanto meno curiosa se si pensa che a Torino si tennero nei mesi

successivi importanti riunioni dei Tre Stati, in cui il duca si fece rap-

Torino e le comunità del Piemonte nel nuovo assetto del ducato sabaudo

417

37

Cfr.

r. brondy

,

Chambéry, histoire d’une capitale (vers 1350-1560)

, Lyon-Paris 1988, pp.

257-61, e per l’evoluzione demografica di Chambéry pp. 84-86, 261-63. Per la parallela evoluzio-

ne della demografia torinese cfr. sopra,

Introduzione

. S’intende che il confronto proposto nel te-

sto è puramente indicativo, giacché ignoro fino a che punto gli elenchi di fuochi di Chambéry sia-

no paragonabili agli elenchi catastali torinesi.