Table of Contents Table of Contents
Previous Page  433 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 433 / 852 Next Page
Page Background

424

Parte seconda La preminenza sulle comunità del Piemonte (1418-1536)

to) si può spiegare con una giusta valutazione delle due principali pecu-

liarità degli estimi bassomedievali di Torino: la continuità e l’unifor-

mità. Lo storico che ad essi si avvicina può disporre, per il periodo che

qui interessa, degli estimi completi redatti negli anni 1415, 1428, 1437,

1445-46, 1453, 1464, 1488, 1503, 1510 e 1523. Ciò consente, grazie

alla notevolissima stabilità delle forme, dei metodi e dei criteri di reda-

zione, di proiettare le analisi in una dimensione diacronica spesso ne-

gata a questo tipo di studi, offrendo la possibilità di disporre di una se-

rie di immagini fisse sufficientemente vicine nel tempo per autorizzare

i tentativi di lettura in movimento.

Attraverso l’analisi demografica di questi estimi si può pertanto spe-

rare di comprendere sia l’andamento complessivo della popolazione cit-

tadina, sia fenomeni apparentemente meno accessibili. Grazie alle no-

tizie fornite dalle denunce dei singoli capifamiglia, è possibile studiare

le professioni e le provenienze di numerosi cittadini, soprattutto dei neo-

immigrati, si possono correlare tali informazioni con quelle derivate dal-

lo spoglio delle concessioni di cittadinanza contenute nei coevi verbali

del consiglio comunale (

Ordinati

), si può esaminare l’incidenza di im-

portanti indicatori demografici, quali le famiglie capeggiate da donne e

quelle costituite da gruppi parentali allargati. Infine un attento con-

fronto fra liste nominative successive, confortato da un accurato esame

dei patrimoni, consente di valutare la continuità della popolazione e l’im-

portanza e il significato del suo rinnovamento.

Tabella 1.

Numero di contribuenti registrati negli estimi e numero stimato degli abitanti.

Quartiere

Porta Pusterla

Quartiere

Porta Doranea

Quartiere

Porta Nuova

Quartiere

Porta Marmorea

Numero totale

contribuenti

Numero stimato

abitanti

1415

152

161

129

182

624

3100

1428

147

156

142

186

631

3150

1437

144

187

160

196

687

3450

1445-46 161

169

173

217

720

3660

1453

162

177

163

232

734

4180

1464

205

202

217

267

891

5120

1488

250

239

278

310

1077

6300

1503

359

336

323

294

1312

7800

1510

370

347

291

390

1398

8390