Table of Contents Table of Contents
Previous Page  432 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 432 / 852 Next Page
Page Background

1.

La crescita demografica e l’immigrazione.

Gl i e s t imi d i Tor i no : una font e pe r l a s tor i a

demogr a f i ca .

La principale fonte per lo studio della popolazione torinese nel pe-

riodo a cavallo fra

xv

e

xvi

secolo è senza dubbio la serie degli estimi.

Si tratta di documenti di tipo fiscale, sulla cui utilizzazione ai fini del-

le ricerche demografiche il dibattito fra gli storici è sempre stato viva-

ce e ricco di contrasti, nonostante che la produzione storiografica in

questo settore abbia colto significativi successi

1

. Gli estimi torinesi non

si segnalano fra le altre fonti coeve di questo genere prodotte nell’Ita-

lia settentrionale e centrale, né per particolarità formali, né per ricchezza

di informazioni. Essi sono costituiti dall’elenco dei beni soggetti ad

un’imposta di tipo patrimoniale e appartenenti ai cittadini torinesi, a

ciascuno dei quali è intestato un apposito

registrum

. Divisi in quattro

volumi secondo la ripartizione in quartieri della città, essi costituisco-

no dunque, in prima istanza, un repertorio di capifamiglia possidenti

beni immobili

2

.

Al di là di queste caratteristiche piuttosto ordinarie, il particolare in-

teresse per queste fonti dal punto di vista del demografo (e non soltan-

1

Per una messa a fuoco generale sulle fonti di questo tipo si veda in primo luogo

r. zanghe-

ri

,

Catasti e storia della proprietà terriera

, Torino 1980. Fra i successi non si può fare a meno di se-

gnalare

d. herlihy

e

c. klapisch-zuber

,

Les Toscans et leurs familles. Une étude du catasto florentin

de 1427

, Paris 1978; si veda anche la bibliografia citata in

r. comba

,

La demografia storica

, in

m.

firpo

e

n. tranfaglia

(a cura di),

La storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età Contemporanea

,

I, Torino 1986, pp. 24-28 e, infine,

j. l. biget

,

j. c. hervé

e

y. thébert

(a cura di),

Les cadastres

anciens des villes et leur traitement par l’informatique

, Rome 1989.

2

Sulla struttura degli estimi torinesi cfr.

a. m. pascale

,

Fisionomia territoriale e popolazione

nel Comune di Torino sulla base del catasto del 1349

, in «BSBS»,

lxxii

(1974), pp. 199-247;

s. a.

benedetto

,

Le traitement informatisé des «catasti» turinois du Moyen Age

, in

biget

,

hervé

e

thé-

bert

(a cura di),

Les cadastres anciens

cit., pp. 287-96.