

officiali al suo servizio, «plures de villa», cioè cittadini torinesi, e anche
eminenti cittadini astigiani con i quali Filippo allaccia rapporti politici
79
.
La città e il suo territorio
35
79
I dati utilizzati sono tutti rilevati dalle note che corredano
gabotto
,
Asti e la politica sabauda
cit.; per i riferimenti puntuali cfr. la tab. 1.
Tabella 1.
Presenze di Filippo d’Acaia in Torino, 1295-1312.
Fonte:
f. gabotto,
Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi docu-
menti
, Pinerolo 1903.
p.
Anno N. ord.
Mese
Giorni Durata gg.
Ospiti (e note)
129 1295 1 febbraio 8-9
2
–
131
2 aprile 5-7
3 precettore Ranverso
vescovo Torino
131
3 aprile 27-30 3 5 cittadini astigiani e altri
134
4 giugno 2-3
2 nobili di Piemonte
601
5 settembre 24-25 2 più officiali
plures de villa
602
6 ottobre 21-25 5 più officiali
persone de villa e d’altrove
603
7 novembre 3
1
–
603
8 novembre 18-26 9 officiali e quibusdam de villa
omnes de parte Sylorum et de Ruvore
140 1296 1 agosto 1-2
2 fratres domini, officiali
precettore Ranverso, plures de villa
140
2 agosto 8-10 3 3 vassalli e officiali
fratres domini, marchese di Monferrato
142
3 settembre 25
1 fratres domini, plures de villa
143
4 ottobre 16
1 marchese di Monferrato
145 1297 1 febbraio 7-8
2 marchese di Monferrato
145
2 febbraio 13-15 2 Genuenses
precettore di Candiolo
146
3 febbraio 25-26 2 plures de Taurino
150
4 giugno 23-25 3 plures de villa
151
5
luglio 20-21 2 vassalli e officiali
151
6
luglio 24
1 conte di Savoia e nobili di Piemonte
160 1298 1 novembre 11
1 marchese di Saluzzo
164 1299 1 giugno 16-18 3 officiali, precettore Ranverso
179 1300 1 novembre 24-27 3 conte di Lussemburgo e altri
Ludovico di Savoia