Table of Contents Table of Contents
Previous Page  723 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 723 / 852 Next Page
Page Background

ogni marcadante et negociatore cum summa sufficentia satisfarà ad ogni comercio

et occurrentia, non lassando pur uno scrupolo a tocare me sia parso a dicti merca-

danti necessario. Et con so sia per la dura et difficile compositione et incogniti ter-

mini assai bone et utile sententie periscano, ho voluto con stillo molto facile, chia-

ro et familiarissimo procedere, avendo solamente rispecto al comodo et verità, a li

quali ogniuno naturalmente aspira.

Bene igitur in Christo valeat R. V., cui haec qualiacumque ingenii mei prima

rudimenta ad laudem Jesu Christi Domini Nostri et omnium utilitatem composita

grato admodum animo offero.

Taurini quarto nonas octobres 1506.

Del testo basterà una breve pericope, dalla carta

c

V

:

Regule per convertire una specie di moneta in altre specie. […] Domando: 322

tibisolli cioè mocenigui a 7 grossi per uno, quanti fiorini di Savoja fano? A simili-

tudine de li altri esempi multiplica li 322 per 7, quali sono li grossi di uno tibisolli

cioè mocenigo […].

Possiamo aggiungere a questo una breve serie di esempi estratti da

stampati non di intrattenimento ma di uso pratico o che si presenta co-

me tale.

Da un curioso trattatello a carattere di raccolta, che ha pretese di

scientificità sicché si fregia nel titolo dell’attribuzione al grande filosofo

naturale, maestro di Tomaso d’Aquino,

Alberto Magno. De le virtù de

l’herbe, animali et pietre preciose et di molte meravegliose cose del mondo

& c

, il quale fu «stampato in Turino per magistro Francisco de Silva.

Anno Domini

m.cccccviii

a dì

ix

zugno»

317

:

Se tu voi havere bono intellecto de li sentimenti et non posserti imbriacharte,

togli la pietra chiamata amatisto et è di color rosso et la megliore nasce in India et

vale contra la ibriacheza e dà bono intellecto ne le sientie […].

[…]

Nel nido de la upupa è una certa pietra de varii colori: porta quella teco et farà-

ti invisibile […].

[…]

La mustella o vero dondola è molto noto animale. Si ’l core di questo animale

sia mangiato fresco che ancora tremi, fa sapere le cose future; et se alcuno mangierà

di questo core con li ochi de uno cane, subito perde la voce […].

Dal

Recetario de Galieno optimo et provato a tute le infirmitade che

acadeno a homini et a donne de dentro e di fuora del corpo, traduto in vol-

gare per maestro Joanne Sarracino, medico excellentissimo, ad instantia de

lo Imperatore

, che fu «stampato a Turino per Antonio Ranoto et Eusta-

chio Heberto a dì

xv

de marzo

mdxx

»

318

:

La vita e le istituzioni culturali

717

317

Ibid

., n. 10.

318

Ibid

., n. 278.