Table of Contents Table of Contents
Previous Page  724 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 724 / 852 Next Page
Page Background

718

Parte seconda La preminenza sulle comunità del Piemonte (1418-1536)

A chacciare via li porri, siano dove si vogliano. Recipe del sangue de la testudi-

ne, o voi dire bissa scudera, e meti suso e struze li porri e ogni veneno.

A calli e a li porri. Recipe fele de anguile in quantità e discalza il callo per mo’

ch’el sanguina, e mette de questo fele tre volte il dì suso: et è provato.

[…]

Per cavar uno anello fora del dido che fusse infiato forte. Recipe farina de fa-

va, aceto e sale, e meseda bene insieme e fae impiastro e metti su el dito: e stando-

li per alchun spacio, se desenfiarà e vegnirà fora l’anello del dito.

Da l’

Epulario quale tratta del modo de cucinare ogni carne, ucelli, pe-

sci de ogni sorte, et fare sapori, torte et pastelli al modo de tute le provintie

,

che risulta «stampata in Turino per Martino Cravoto et compagni, alle

spese del nobile messer Giovanni Giolito, alias Ferrario, da Trino, ne

l’anno 1535 a dì 7 de setembre»

319

:

Per fare del vino bianco dolce. Toglie mela bone et dolce in buona quantità del

vino et pistale bene et mettegli dentro tanto miele che sia per la meitade de la me-

la et poi scola molto bene insieme l’uno con l’altro et poi lo metterai nel vino, cioè

nella botte, et mescola fortemente insieme. Et questo si fa meglio agli vini novi che

bogliono insieme nella botta, overo fa boglire queste cose in uno paiolo nette con

alquanto vino novo et poi metti nella botte et miscola.

Di dichiarato intento propositivo di un unificante tipo linguistico è

l’

Opera quale contiene le dieci tavole de proverbi, sententie, detti et modi di

parlare che hoggidì da tutt’homo nel comun parlare d’Italia si usano, mol-

to utili et necessarii a tutti quelli gentili spiriti che di copioso et ornatamen-

te ragionare procaciano

, che vengono «stampate in Turino per Martino

Cravoto et soi compagni, a la instantia de Jacobino Dolce, alias Cuni,

ne l’anno

m.dxxxv

»

320

.

Essa è preceduta dalle due ottave:

Colui chi se diletta, in ogni loco

ove si trova, haver novi proposti

et di continuo star in festa et gioco

et che dal ver camin mai se discosti,

compri questo libretto, quale è poco,

ove tutti i proverbi vi son posti,

italian tutti, ché sola Italia è quella

qual hoggi l’altre lingue tutte abella.

Pochi dinari li faran gran frutto:

quando questo volume harà in testa,

potrà liberamente andar per tutto

e per tutto haverà sempre recchiesta.

Chi serà quel, sì de dinar destrutto,

319

Ibid

., n. 249.

320

Ibid

., n. 386.