Table of Contents Table of Contents
Previous Page  728 / 852 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 728 / 852 Next Page
Page Background

722

Parte seconda La preminenza sulle comunità del Piemonte (1418-1536)

È indirizzata, in latino, «Dominis sindicis Civitatis Thaurini suis

tanquam fratribus», ma il testo è in volgare:

[…] le presente portatore à durato granda pena per reducere

xv

e

jornate de posses-

sione supra la comuna de Thurino a la mane de la Comunitade nostra et à facti me-

lioramenti assay et intende fare. Prego voliati parlare in lo Conseglo, da poy que à

facto questi melioramenti et intende de meglo fare: li sia dato animo per la Comu-

nitade nostra de tirare appresso, como existimo sia mente de quella. Christo tuti de

male ve conserva.

È datata e sottoscritta di nuovo in latino: «Die,

xiij

. martij» e «Ve-

ster tanquam frater Stephanus de Capris».

La tenuità dell’argomento e la forma semplice, spoglia di ogni orna-

to retorico, ci mostrano che la comunicazione scritta per le faccende or-

dinarie della vita cittadina all’inizio del Cinquecento è in italiano.

Il latino persiste come lingua dei documenti ufficiali e della comuni-

cazione dotta, come è l’insegnamento universitario.

Del francese non abbiamo incontrato in città reperti significativi.

Appare infatti del tutto occasionale e strettamente motivato dalla par-

ticolare circostanza che in tale idioma sia il saluto recitato da un fan-

ciullo vestito da angelo, il quale con un artificio viene fatto discendere

dall’alto, quando, provenendo da Vercelli, giunge alle porte della città

in ingresso solenne, con il duchino Filiberto, la duchessa Jolanda, rima-

sta recentemente vedova di Amedeo IX: ella è della casa reale di Fran-

cia, figlia del re Carlo VII, sorella di Luigi XI

326

.

La parlata popolare non ha documentazione esplicita; quella impli-

cita si può continuare a trovare nelle particolarità del lessico e di grafia

dei documenti latini e nelle denominazioni toponomastiche e antropo-

nomastiche, come abbiamo fatto per i periodi precedenti. Essa non è af-

fidata se non accidentalmente alla carta; vive, adattandosi, nel continuo

processo di composizione tra la conservazione del passato e l’innova-

zione che esige la realtà nuova, nella trasmissione domestica delle ge-

nerazioni, come è, in primo luogo, di ogni altra lingua.

La si vedrà manifestata nella seconda metà del Cinquecento attra-

verso la manipolazione di letterati che ne fanno strumento espressivo di

intenzioni comiche. Ma anche questo è un altro discorso.

(

g. g. q.

)

326

bragagnolo

e

bettazzi

,

Torino nella storia del Piemonte e d’Italia

, I.

Dalle origini ad Ema-

nuele Filiberto

cit., p. 636.