

Tu li sey camera parata:
nel castel ben ordinato
techo fa ben triumphare,
afaticarsi e reposare,
far gran ciera a tutte l’hore.
El Piemonte è ’l primo fiore!
38. Tu ti poy ben comptentare,
poiché sey in cotal stato
che ’l Duca te ha a governare
col suo Consiglio pregiato.
Veramente sei laudato
de studenti italiani,
da spagnoli e ultramontani:
tuti te porteno honore.
El Piemonte è ’l primo fiore!
A parte la testimonianza dell’attività editoriale, la quale certo
condiziona l’uso locale, soddisfacendo le esigenze dei lettori, però
per la sua destinazione normalmente più ampia lo trascende e quin-
di non lo manifesta direttamente, è fatica trovarne autentica docu-
mentazione.
Non corrisponde alle nostre attese e ai nostri desideri il testo, in
italiano, del contratto ovvero dei patti stipulati per la costruzione del
nuovo edificio della chiesa cattedrale tra il vescovo Domenico della Ro-
vere, cardinale di San Clemente, e l’architetto toscano Meo del Ca-
prino. Risulta infatti che i patti furono redatti a Roma, di mano stes-
sa del cardinale, durante la sua permanenza colà, per essere poi ridot-
ti in atto pubblico dai suoi delegati e dalla controparte il 15 novembre
1492. Sono in un italiano che non ha connotazioni settentrionali, tran-
ne qualche non significativo scempiamento:
tuta, metere, matoni, ca-
pelle
; inoltre
vodo
per «vuoto»; del resto «la canna del muro» è «a la
mesura de Roma»
324
.
A conforto della lunga ricerca, che peraltro non deve mai venir con-
siderata esaurita, è emersa, come relitto di un normale processo di eli-
minazione degli scritti correnti della vita quotidiana, una letterina. Es-
sa è conservata nel volume degli
Ordinati
, ossia dei verbali del consiglio
municipale di Torino, relativo all’anno 1508, cucita con altre missive in
latino tra i fogli che contengono i resoconti della seduta del 10 aprile e
di quella del 14 seguente
325
, i quali, continuando la tradizione secolare,
sono ancora totalmente in latino.
La vita e le istituzioni culturali
721
324
rondolino
,
Il Duomo
cit., pp. 80 sg.
325
ASCT,
Ordinati
, 89 (1508), numerata come c. 20.