Table of Contents Table of Contents
Previous Page  101 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 101 / 257 Next Page
Page Background

- 95 -

grado in ognipena incorsa da quelli che le appartengono; VII. i

quali non possono cessarne senza favorevol e dichiarazione del Dì–

r ettore di spirito, del Prefetto e del Direttore generale degli studi.

A quanto par e, molto temuta non fu fin dal bel principio questa

squadra di rigore,

poìch è

due mesi dopo

il

Saluzzo dovè stabilire

che passerebbero alla franca gli allievi della squadra di rigore che

entro venti giorni non conseguissero l'uscita dal loro stato di

punizione. Essa fu poi più volte

eretta appo le brigale,

e fini

col confondersi colla squadra franca, mitigandola.

Dietro alla squadra di rigore veniva poi una speciale

riserca

for–

mata «degli allievi che per la frequenza dei passati traviamenti pos–

sono essere tenuti per consiglieri di mali partiti. Essi sono ripartiti

in tre sezioni secondo

il

gl'ado di malconcetto in cui sono appo i

super ior i; per recidività si passa dalla 3" alla 2', dalla 2" alla

l',

per migliorata condotta dalla l" alla 2", dalla 2' alla 3" e si esce

definitivamente dalla

r iser va .

Gli allievi della riserva sono sotto

special vigilanza dei super ior i, privati d'ogni licenza , posti in coda

alla brigata e sottopost i a speciali privazioni. » Inoltre e s'ina–

spr iva

il

regime della squadra franca mediante la « sopraggiunta

di punizione di stare a di alternati col pane di munizione ed

acqua, misura r esa necessaria dalla pertinacia degli allievi in–

scr itt ivi;

»

e si condannavano gli allievi a spogliare le divise mi–

litari e

«

vestire gli abiti villaneschi »; e si toglievano i distintivi

di cadett o ag li allievi d'una

~quadra

e si metteva

fuori ordine

un

inter o corso alla vigilia della nomina ad ufficiale, ritard andon e

la promozione.

Ma se numer ose e dure erano le pene (e non bisogna dimen–

ti care che nell'eserci to vigeva allora la pena della

'Verga ta

e

della

cinghia)

(l), svariate e caratteri stiche e non lievi era no le

mancanze. Spesso e volontier i gli allievi penetrano facendo uso

(l) Il R egolamento di disci plina del

i

settembre 1822 fissa le norm e per a pplicare la

pnnizione delle cinghie e della vergata. L'Editto militare penale determina i limiti del

nu mero dei col pi da applicarsi: cento almeno, mille al più per le cinghie (metà per

la cavalleria che usa gli sta ffili); treccnto almen o, milleottocento al più per le ve rgate.

E ciò sebbene lo stesso R egolamento definisca molto serenamente

881) che

il

colon–

nello deve most ra rsi

il

padre dei suoi inferiori, e che

8) l'obbedienza Pronta e rispet–

tosa non deve considerarsi come una

serviie

e bassa dipendenza, ma come un nobile

e sommamen te necessari o obbligo di sotto porre all a direzione dei superiori l'adempi–

mento dei do veri del pr oprio sta to, unico mezzo per cui si possa ottencre

il

bene uni–

versale e l'intent o pel qu al e ta nti uomini ve ngono riuniti in esercito.