Table of Contents Table of Contents
Previous Page  97 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 97 / 257 Next Page
Page Background

!)l -

tavano piuttosto ad esagera re nel senso della ru videzza piuttosto

che a cadere nel vizio opposto. Occor reva perciò che il Comando,

per dlrla con un'espressione volgare, non trascurasse di dare un

colpo al cerc hio e l'al tro alla bott e: OCCOLTeva che l'urbanità

temperasse le espressioni impr oprie, turbolente o violente che

assumeva facilmente l'esagerazione dell'a rd ito atteggiamento sul

qua le gli allievi cercavano di modellarsi. Ecco

perciò

il Sa luzzo

stigmatizzare contin uamente « i modi inurban i e disdicevoli ai

mìlltari

»

e far la guerra al «trescar di mano » «al pessimo

uso di pronunziare parole villane » ecc., ecc. ( I), e con serena

teoria sentenziare : «Dopo i dover i della religione, dell' onore e

della militar disciplina, sono per

li

ben na ti giovani altri doveri

minori che

soglìono

ch ìamarsì col nome di convenienze, ma che

molto impor tanti tornano nella società per mantenere la pace,

l'unione e la buona corrispondenza degli uffizi tra le perso ne

»,

(2 febbraio 1825). Qui però, in un insegnamento tutto costituito

di minimi particolari, sarebbe occorso che delle

concentense

gli

allievi avessero sott'occhi giornalmente l'esempio o almeno po–

tessero, ad ogni caso speciale che si pr esen tasse, udir e il pre–

cetto. Invece i loro istitutori immediati, quelli coi quali essi si

trovavano sempre ed immediatamente a contatto nelle ore non

impiegate nella scuola o nello stud io, erano gli

aiutanti,

vecch i

e rozzi sott'ufficiali,

prernìatì

pei lunghi serv izi col gl'ado di

sottotenente, i quali non potevano delle raffinatezze

dell'urbanità

essere nè insegnanti nè modelli. Il comandante

«

per l'osservanza

del bel tratto e dei modi cortesi

»,

aveva bensi pensato di age–

volare agli aiutanti l'esecuzione degli ordini super lori col distri–

buire a ciascun di loro un esemplare dci

Traits caractéristiques

d'une m auc atse éducation ;

ma quale potesse essere

il

risultato

pratico di questa disposizione non

è

dlfflcile immaginarlo, quando

si pensi all'impiccio in cui, caso per caso, si dovevano troval'e

quei poveri aiutanti obbligati a cercare in un libro francese -

:1) Gli Ordini sono zeppi di simili richiami e sono fonnulati assai recisamente, chia–

mando inurbano, plebeo, ind egno, vil e quanto non è confonne alle buone regole dell'ur–

ba nità . (Ord ini 12 genna io, 4 e 5 giugno 1823, ece.).

~

Il vizio di pr oromp er e in parole

plebee fa vedere le antich e traccie della villania di cui è sta ta IJJlr tr opp o ta cciata la prima

educazione

~

(8 gennaio 1822). " Indizio di bassi sentimenti

è

l'uso dell e voci colle quali

l'infima plebe suole es primere i sentimenti appunto tUIl;' pr opri di ge nte plebea . "

(9 novembre 1823).