Table of Contents Table of Contents
Previous Page  449 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 449 / 652 Next Page
Page Background

N'eola Abba9nano:

" •.. 10 soc'età

'ndustr'ale ofFre 099'

a9

1i

uOUl'n' d. cultura

d.

tuttI,

l,

caUlp.

poss.b"'tà d. lavoro

e d' crea:'one

che torse non sono Ula.

state cosi r'cehenella

storia dell'uUlan'tà"

Come filosofo, porrei il problema in termini più gene–

rali di quelli nei quali è stato posto dagli altri parte–

cipanti. Ciò che Peccei ha detto, ad esempio, equivale

a constatare che la nostra cultura non è abbastanza

organizzata cioè industrializzata o programmata: non

ci sono sufficienti mezzi di comunicazione e di diffu–

sione, l'università è in gran parte antiquata e la ricerca

scientifica non ha presso di noi l'efficienza che ha rag–

giunto in altri paesi. Si può essere d'accordo (ed io

sono d'accordo) su questa constatazione; ma ancora

rimane il problema del rapporto tra cultura e città in–

dustriale cioè circa le possibilità di cultura che una

città industriale oggi può offrire.

Su questo problema dirò subito la mia opinione: non

esistono oggi possibilità di cultura fuori della civiltà

industriale (comunque sia politicamente organizzata od

intesa) e perciò delle città in cui questa civiltà vive e

prospera.

Occasioni di cultura

Ricorderò che la filosofia ha avuto inizio, nel mondo

occidentale a Mileto, nell'Asia minore: Mileto era un

grande porto del tempo, simile a quello che può essere

oggi Genova o Marsiglia. La massima fioritura della

cultura greca si ebbe in Atene, dopo le guerre persiane,

quando la città divenne un grande centro di scambi,

di traffici e di attività varie e in essa affluivano genti

di tutte le nazioni.

In

generale, le grandi occasioni di

cultura nascono là dove il lavoro e le attività umane ,

che contribuiscono al benessere comune, fanno affluire

un gran numero di persone diverse per tradizioni, cre–

denze, atteggiamenti e opinioni. Questa diversità susci–

ta l'interesse, stimola il confronto, provoca contrasti e

polemiche, ispira positivamente o negativamente l'uo–

mo di cultura sia esso scienziato, tecnico, poeta o filo–

sofo e lo mette in grado di avere il suo pubblico, di

vedere la sua opera apprezzata o respinta e di impe–

gnarlo nell'opera stessa, perché nessun uomo di cul–

tura vuole essere una voce nel deserto.

Dirò dunque francamente, e senza tanti scrupoli (per–

ché sono completamente fuori di ogni organizzazione

industriale) che, oggi come oggi, solo le grandi città

industriali offrono all'uomo di cultura la materia pri–

ma e l'ispirazione per il suo lavoro.

Ma con questo non intendo dire che la civiltà indu–

striale sia priva di difetti e non abbia i suoi malanni.

La civiltà industriale

Essa è la sola che, a quanto sappiamo, è in grado di

sopperire ai bisogni del genere umano, di farlo soprav–

vivere nel maggior numero possibile dei suoi indivi–

dui e di produrre benessere. Tutto questo, natural–

mente si paga, perché ogni cosa, in questo mondo, si

paga in un modo o nell'altro. Il benessere stesso ha i

suoi svantaggi e tutti siamo al corrente delle perdite

dolorose che la civiltà industriale produce in tutti i

paesi in cui attechisce: perdita dei valori tradizionali,

minacce a istituzioni venerande che rischiano di andare

in pezzi, sbandamenti, alienazioni, crisi individuali e

collettive sono alcune di queste perdite. Direi però

che esse stesse possono essere conosciute e denunciate

solo da chi ci sta dentro.

Se anche si prende per buona tutta la vasta letteratur:l

che esiste sui mali della civiltà industriale e si dà cre–

dito alla voce dei peggiori profeti di sciagure che an–

nunciano la fine del mondo o qualcosa di simile, si

deve riconoscere che questa stessa letteratura nasce neì

seno della civiltà industriale la quale, attraverso di

essa, prende coscienza dei suoi limiti, dei suoi difetti,

delle sue illusioni, ma perciò anche dei problemi che

possono e debbono essere affrontati con spirito po–

sitivo.

Non parlerò della scienza e della tecnica perché il rap–

porto di queste attività con la civiltà industriale

è

fuori

discussione. Ma la letteratura, il romanzo, l'arte tro–

vano oggi la loro ispirazione e le loro dimensioni di

libertà proprio nel clima che la civiltà industriale ha

creato. L'impegno dell'arte in forme espressive asso–

lutamente diverse da quelle tradizionali è condizionato

da quello stesso spirito di ricerca e di innovazione che

anima questa civiltà e viene incontro alla molteplicità

delle tendenze e delle esigenze che essa suscita e man–

tiene. Questo certo non garantisce la validità di tutti i

suoi prodotti, ma ne chiarisce la genesi. Il romanzo,

il

teatro e il cinema che si rivolgono oggi di prefe–

renza a descrivere o a presentare situazioni umane scon–

certanti, disgraziate e perfino ripugnanti, non possono

essere semplicemente interpretati come compiacenze

morbose: sono anche denunce o diagnosi e, in quello

che hanno di riuscito e di positivo sono prodotti ca–

ratteristici della civiltà in cui viviamo.

Bisogna poi ricordare un teorema ben stabilito che

psicologi, antropologi e sociologi tengono sempre pre–

sente: quello della molteplicità ed eterogeneità delle

reazioni umane. Di fronte a una stessa situazione (rea–

le o rappresentata), queste reazioni possono essere .di–

versissime. Si possono senza dubbio trovare

costantz

statistiche di queste reazioni in quanto sono conside–

rate su scala numerica altissima; ma queste stesse co–

stanti mutano con il tempo. Ad esempio, di fronte a

una scena di violenza uno spettatore può essere inco–

raggiato alla violenza e l'altro può esserne disgustato;

e sonQ possibili tutti i gradi intermedi tra questi due

estremi .

Se vogliamo giudicare la civiltà industriale nei suoi

rapporti con la cultura, dobbiamo tener conto di que–

sto teorema. La civiltà industriale può senza dubbio

produrre il conformismo ma può produrre e produce

anche la denuncia di esso, la protesta contro

di

esso

e molte vie stravaganti o non stravaganti per evaderne.

La civiltà industriale è la civiltà delle macchine, sem–

bra far poco conto dei valori spirituali e in generale di

tutto ciò che non rientra nei freddi calcoli della produ–

zione industriale.

Ma proprio per questo può far sentire più vivamente

il

bisogno di quei valori e l'esigenza di una vita spi–

rituale più intensa.

La civiltà industriale è impersonale: i rapporti che

instaura fra gli uomini nei vari campi del lavoro sono

fondati unicamente sull'efficienza e il rendimento degli

individui singoli. Ma proprio per questo può far sentire

più vivamente l'esigenza d'uscire dalla «folla solita–

ria

»

e di cercare e mantenere tra uomini rapporti più

umani, di amicizia e di amore. Si tratta certo di possi–

bilità, non di necessità: di possibilità che sta agli

uomini riconoscere e realizzare. L'idea di un progresso

sicuro e infallibile è oggi molto screditata; ma altret–

tanto arbitraria e infondata sarebbe quella di un re–

gresso inevitabile.

In

tutti i casi, con

i

suoi aspetti pOSltlVl e i suoi

aspetti negativi, la società industriale offre oggi agli

uomini di cultura di tutti i campi possibilità di lavoro,

di meditazione, di creazione che forse non sono mai

state così ricche nella storia del genere umano. Giac–

chè, come si è detto, non solo i beni ma anche i mali

possono essere occasioni di cultura.

A nton'cell' :

' ..•quando par"afno

di

c lI'tura n e lla città

indtlstria'e

è

iUlportante d e Hn' r e

q u ale t . po di c ultura

d eve e spr'Ule r e

una Ule tropol'

c h e

è

total': :ata da'

lav oro di fabbr'ca "

Farò alcune osservazioni spicciole, quasi per chiarire

le cose a me stesso.

Il sindaco ha citato con molto gusto tre libri impor–

tanti, vorrei dire esemplari: il Thovez, il Gobetti e

il Burzio.

Nelle frasi che ha citato c'è un punto esatto su cui si

dovrebbe forse attivare la discussione.

Thovez che si lamenta che Torino è una Beozia. Si la–

mentava per altre cose, ma specialmente per questa

specie di appartatezza, questa mancanza di circolazione

nazionale, questo senso di troppa riservatezza della

11