Table of Contents Table of Contents
Previous Page  216 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 216 / 854 Next Page
Page Background

D ISCO RSO DI S. F. ItFN ITO MUSSO LIN I

81

nella seconda metà del 1924 ; ma gli oppo­

sitori non sono usciti mai dalle trincee gior­

nalistiche e del resto io li avrei aspettati

nelle altre trincee. C ’è stata poi la serie fa­

stidiosa degli attentati, fastidiosa per voi.

Quanti sono questi confinati? Sarà tem­

po di dirlo, poiché a ll’estero si è parlato di

200 mila confinati

(Commenti

S i ride)

e nella sola Milano ne sarebbero stati ra ­

strellati 26 mila. E ’ stupido, prima di es­

sere vile. Distinguiamo intanto i confinati

nelle loro due categorie : i confinati comu­

ni, e i confinati politici.

Spero che per i confinati comuni nessuno

vorrà impietosirsi. Si tratta in generale di

autentiche canaglie, ladri, sfruttatori di

donne, venditori di stupefacenti, che devo

no essere tolti rapidamente dalla circolazio­

ne

(Applausi),

strozzini, ecc. Forse le cate­

gorie dei confinati comuni saranno aumen­

tate. I confinati comuni sono in tutto 1527.

Voci.

Pochi, pochi.

MUSSOLINI,

Capo del Governo, Primo

Ministro, ministro dell'interno.

Sono appe­

na cinque mesi che il confino funziona.

(Si

ride

Commenti).

Veniamo ai politici. Sono stati diffidati

1541 individui, ne sono stati ammoniti

959, sono alle Isole 69ft.

(Commenti).

Sfido

chiunque a smentire l ’attendibilità di que ­

ste cifre, che come vedete sono modeste.

Ma nessuno di questi confinati vuole essere

antifascista e qualcuno ha l’aria di essere

fascista. Difatti al 21 maggio dell’anno in

corso, su 698 confinati hanno dichiarato di

non avere svolto alcuna attività politica.

61 ; di avere da tempo cessato ogni attività

polìtica, 286; di non avere svolto attività

sovversiva, 185; di avere da tempo cessato

attività sovversiva, 182 : di non avere a p ­

partenuto a partiti politici, 59; di essersi

dimessi da tempo da partiti politici, 69 ;

hanno fatto atto di sottomissione al Regi­

me, 29 ; hanno confermato le proprie idee

politiche, 21 ; non hanno fatto affermazio­

ne di carattere politico, 52.

Ma qui c ’è un carteggio interessante dal

punto di vista umano. Non dirò il nome di

coloro che mi hanno mandato queste mis­

sive, che sono interessanti. Il fatto che qua­

si tutti i confinati si sono rivolti a me deve

essere considerato come uno dei più grandi

successi del Regime fascista; prima di tu t­

to perchè nessuno di costoro

voleva avere

la taccia di essere antifascista, e in secondo

luogo, perchè tutti, nonostante i loro p re ­

cedenti, sapevano che potevano rivolgersi

a me se erano meritevoli di giustizia. «

Io

credo,

dice uno,

che l’avere professato idee

massimaliste e avere esercitato il mandato

parlamentare nell’àmbito delle vigenti leg­

gi non possa costituire una legittima ragio­

ne di provvedimenti contro di me

» ;

ho

militato nel partito comunista fino a ieri,

non essendo più il partito riconosciuto co ­

me organismo politico del Paese, mi dimet­

to

».

(Ilarità).

Il signor X «

dichiara di essere deciso a

rinunciare ad ogni attività politica

» ; il si­

gnor Y scrive che «

l’aver seguito idealità

politiche non ortodosse

non

stabilisce

sic et

simpliciter

l ’opportunità di adottare così

grave misura come quella decisa nei suoi

confronti

» ; un altro promette «

di lasciare

ogni forma di attivi.

ica e di ritirarsi

a

S .

Margherita Ligure

». E ’ un bel posto !

(Viva ilarità).

<i Io predicai il marxismo,

dice un altro,

secondo la legge della evoluzione intesa

dialetticamente

».

(Ilarità).

« Il signor Z «

si era adoperato, per

quanto gli era stato possibile, per ottenere

il parti*o mutasse tattica

». Non c ’è riusci­

to!

(Ilarità)...

«

Riaffermo il mio patrimo­

nio ideale, ma mi sono ritirato da tempo a

vita privata

»... « Fu

solo in questi ultimi

tempi che si delineò l’ordinamento corpo­

rativo che mi ha chiarito le idee

».

(Ilarità).

Qui c’è un altro che ama i sospensivi e

dice che sospenderà ogni attività per tutto

il tempo del Regime Fascista!

(Viva ila­

rità).

Questi documenti hanno un interesse

vivo dal punto di vista dell’umanità. Ora

questi confinati non si trovano certamente

in una posizione brinante, ma non esage­

riamo ! Ricevono intanto dieci lire al gior­

no rivalutate.

(Ilarità).

Sono stati divisi dai

confinati comuni, sono stati concentrati in

solo due isole. Taluno ha parlato di amni­

stia. No, signori, niente amnistia; non se

ne parla di amnistia fino al 1932, e se ne

parlerà nel 1932, se, come mi auguro, non

sarà necessario prorogare le leggi speciali.

Ma il diniego dell’amnistia collettiva non

impedisce di fare i condoni individuali,

sopratutto quando sono raccomandati dai

fascisti e qualche volta anche da interi di­

rettori fascisti !

(Commenti).