Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1222 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1222 / 1821 Next Page
Page Background

DURANTE DURANT I

di una commissione verso il Reale Infante di Ferdinando •,

cit. dal

B

e d a r i d a

, op.

cit., e rinvenuti nell'Arehivio di

Stato di Torino.

(9) Montorfani Giovanni Maria,

Lettere intorno alla

morte del Cardinal A. \f. Quirini...,

Brescia, Turlino, 1757,

a pagina 60.

(10) Lettere precedute da una orazione in morte elei

Savio e onorato Cavaliere Paolo l ’ggeri — Alla Santità

di N. S. Papa Benedetto XIV sopra l'atf. di Aquileia. Ora­

zione — in morte all’Emin. Cardinale Ouerini, Vescovo

di Brescia.

(11) Duranti,

Rime,

a carte CCX

1

.

(12)

Rime.

Epistola VI. a pagg. lxxv e segg.

(13)

B

r o g n o u

A

n t o n io

,

Elogi di Bresciani eccellenti

del secolo X V III,

Brescia,

1

’. Vescovi, 1785, a pag. 325.

(14)

Ragionamenti di cose patrie a uso della gioventù

del

Conte Cavaliere

F

r a n c e s c o

G

a m b a r a

.

voi. IV, Brescia,

Tip. Venturini, 1840, a pag. 179. Del Duranti ci porgono

anche memorie il Ticozzi nella continuazione ai

Secoli della

lett. ital.

del

C

o r n ia n i

(VII, a pagg. 54 e segg.), il

P

e r o n i

,

Biblioteca Bresciana,

Brescia, Bettoni, 1815, voi. 2, a

pagg. 20-23;

G .

B.

B

a sse g g io

nella

Biografia sugli Italiani

illustri...,

ecc., de Tipaldo, Venezia, Alvisopoli, 1834, 2-35,

voi. V ili, a pagg. 227 e segg.;

G

in g u e n è

,

in

Btographie

universelle ancienne et moderne,

ed ital., Venezia, Mis-

siaglia, 1822-41, al voi. XVII, pag. 160 e segg. Anche le

Notizie Enciclopediche

di Brescia del 27 agosto 1774 (Anno I.

n. 3), annunziano la pubblicazione «di alcuni dolenti so­

netti pieni di aureo stile » del Duranti, «sì conosciuto nella

letteratura per le sue opere, e nel mondo per i suoi impieghi

presso alla Corte di S. M. Sarda ».

(15)

Frusta,

voi. XVI.

(16)

Piccioni

L

u ig i

,

Studi e ricerche intorno a Giuseppe

Baretti con lettere e documenti inediti,

Livorno, R. Giusti

editore, 1889, a pag. 247 e passim.

(17) Rime in lode delle dame e dai cavalieri che in

Brescia nella primavera del 1761 hanno rappresentato la

tragedia intitolata

Sara in Egitto

con intermezzi in musica.

Brescia, s. d. in 120 con rami.

(18)

L’ab.

R

i n g h ie r i

,

autore anche di altre tragedie:

Il Baldassare

(Varallo, Gilardone) (s. d.), 1765, in-16;

Adelasia, in Italia,

rappresentato al S. Luca di Venezia

nel 1796 e che ebbe tre repliche (

Teatro moderno applaudito,

t. V., 1796, a pag. 13);

Il gran Convito,

rappresentato nel

1797 al S. Cassiano di Venezia

(Teatro moderno applaudito,

XIV, 1797, pag. 1).

(19) Morto a 83 anni, nel 1807. Oltre agli

Elogi di illustri

Bresciani

scrisse anche un poema in 12 canti.

Il Pregiu-

dizio,

cit.

(20) Nato a Brescia nel 1707, morto nel 1765, celebrato

particolarmente per

Gli Scrittori d’Italia.

(21)

[P

ie t r o

G

u e r r in i

],

Una satira per una tragedia,

in «Illustrazione Bresciana », 16 febbraio 1910.

(22)

N

a t a l e

d e

S

a n c t i s

,

La Virginia del Conte Durante

Duranti.

Studio drammatico, Palermo, Reber, 1896, in-8°

di pagg. 47. Di

Virginie,

oltre a quelle deli’Alfieri e del

Duranti, se ne conoscono cinque:

P

ietro

B

ic c h ie r a i

,

La Vir­

ginia.

Tragedia, F'irenze, 1767; quella del Gnowles (pas­

sabile); del La Harpk (insipida); dell’ANNUTiNi, e infine

quella del Pansuti (insignificanti).

(23) Vedi il contributo cit. di N. de Sanctis.

(24)

L'Uso,

parte I e II, Bergamo. Locatelli, 1778. 8;

Il Vedovo,

parte III, Brescia. Berlendi, 1780.

(25)

Elogi di bresciani per dottrina eccellenti del se­

colo X V III,

scritti da

A

n ton io

B

r o g n o i

.

i

,

Brescia,

P.

Ve­

scovi, 1785.

(26) Vedi la nota n. 24.

(27)

11 D

u r a n t i

e il

P

a r in i

,

in

Nuova Antologia,

vo­

lume XLVIII, S. Ili, I, dicembre 1893, a pagg. 523-532,

e piii innanzi raccolto nel volume

Prose critiche di stona

e d'arte.

Firenze. Sansoni. i8y«).

(28) Vedi G.

B

i

stico

,

Un imitazione panmana di Leo­

poldo Ctcognara.

in «Arch. Stor. Sicil. », n. 5, a. XLI, 1916.

e pagg. 68-80.

(29) Anche il

C

o n c a r i

,

Il Settecento,

a pag. 370 ripete

la stessa frase messa fuori dal Cantù. ma già A. Bertoldi

nell'art. cit., pubblicando la bella lettera del Parini al

Duranti, ebbe modo di sfatare la leggenda. La cosa è anche

ripetuta dal Carducci,

Il Panni maggiore,

Bologna,

7

.ani-

chelli, 1907, a pag. 178.

(30) Vedi e confr.

P

ia

T

r eves

S

a r t o r i

,

Scorci settecen­

teschi,

in «Nuova Antologia», 16 ottobre 1912.

(31) Precursori

imitatori del

Giorno

di

G

iu se pp e

P

a r in i

,

Bologna, Zanichelli, 1888, a pagg. 85.

(32)

Rime

del Conte

D

uranti

D

u ran t e

,

patrizio bre­

sciano, dedicate alla Sacra Reale Maestà di Carlo F'manuele

Re di Sardegna, seconda edizione, in Brescia; Gian Maria

Rizzanti, MDCCLV, in-40 di pagg. vm-ccxxxii. E vedi

anche

Stanze

per il solenne ingresso del conte Ludovico

Manin ed Elisabetta Grimani sua consorte... Brescia, 1764,

in-40. Recentemente se ne è occupato da par suo

H

en r i

B

é o a r io a

,

Les

«

Rimes

»

de Durante Duranti,

1715, Paris,

Les Presses F'rancaises, 1934 (estratto dalla Miscellanea

Hauvette).

(33)

B

a r e t t i

,

La Frusta Letteraria,

Venezia, Tasso,

1831, t. II. a pagg. 223 e segg.

(34) Milano, Giuseppe Marelli, 1741.

(35) In «Atti della T. R. Accademia degli Agiati di

Rovereto, S. Ili, voi. XV, fase. I, 1909, genn.-marzo 1909.

(36) L.

C

a p r a

,

L'Ingegno e l'opera di Saverio Bettinelli,

Asti, Paglieti e Raspi, 1913, in-8°, a pagg. 219-221.

(37) In «Memorie dell’i. r. Accademia di scienze, lettere

e Arti degli Agiati in Rovereto », Rovereto, Tip. Grigoletti,

1903, in-4®, a pagg. 320 322.

(38)

Poesie oneste del Padre Pier Luigi da Gesù Maria

Carmelitano scalzo bresciano... consacrate dal Nob. e Val.

Sig. Conte Durante Duranti,

Padova, Stamp. Cominiana,

1766.

(39) Brescia. Tip. Vallotti, 1820, in-8°, a pag. 167.

(40)

Rime,

Napoli, nella Stamperia Reale, 1792, t. I,

a pagg. 20-21.

(41)

B

r o g n o u

A

n t o n io

,

Il Pregiudizio.

Canti dodici, cit.

(42)

B

r o g n o u

,

op. cit.

(43)

B

e r t o l d i

A., op. dt.

*