

LA ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI TORINO
Di questo può aversi conferma osservando il
(antico dazio), e la zona intermedia è limitata da
prospetto che segue, ove la zona centrale della
una linea a metà distanza fra la circonvallazione
città intendesi limitata dall’antica circonvallazione
antica e la nuova (nuovo dazio).
Dall Statistici al SI dicembre 1933
Z
o n e
Abitanti
Lumen
Lumen
|x r abitante
Suolo pubbl.
inq.
Lumen per mq.
di suolo pubbl.
Lampade
Suolo pubblicc
per lamp. mq.
C en tra le...........
In term edia.. . .
Esterna ........
200.357
25770»
154.268
14.861.000
15.997.000
8.636.000
74
62
5
<>
I.ÓOO.OOO
4. 250.000
3.263.000
9.29
3.76
2.65
3
«55
6.369
4
330
507
668
754
6*2.333 39.494.000
64.38
9.113.000
4 3 3
«
3»54
<>57
I n u o v i p r o g e t t i
Del rinnovo della illuminazione cittadina 1 segni
sono visibili un po’ dovunque; si procede adagio
per l’indole del lavoro e per la non esuberanza di
fondi, ma si procede; strade che hanno cambiato il
proprio volto sono, oltre alle citate in principio, le
vie Bertolotti, Meucci e Confienza, corso Stupinigi,
corso Casale, le vie XX Settembre e S. Teresa, ecc.
Il programma stabilito daH’Amministrazione, da
attuarsi nel corrente anno, comprende la illumina
zione del Parco pubblico di Villa Genero, della strada
di Orbassano dall’ex barriera alla strada del Portone,
della strada del Portone dal corso Luigi Settembrini
alla strada di Orbassano, della strada comunale da
Grugliasco a Moncalieri sino al confine del territorio
comunale, della nuova strada di collegamento tra
il Cartmann e Mongreno, ecc., e l’intensificazione
della illuminazione nelle vie Garibaldi, Xizza, Sacchi,
Carlo Alberto, Genova (dal corso Bramante al corso
Spezia), nelle piazze S. Giovanni, Bodoni, S. Mar
tino, Carlo Felice, nei corsi S. Martino, Massimo
d'Azeglio, Orbassano (da corso Sebastopoli all'ex
barriera), Firenze (da corso Regio Parco a corso
Ponte Mosca), Moncalieri (dalla strada di Cavoretto
al Fioccardo), Giulio Cesare (dal corso Sempione al
corso Vercelli). Coll’aumento del numero o della
potenza delle lampade, e coll’impiego di lampioni
adatti, si raggiungeranno in queste strade dei livelli
di illuminazione da due a tre volte gli attuali.
Particolare menzione va fatta della illumina
zione del corso Giulio Cesare, collegante Torino colla
autostrada di Milano, nel quale le 35 lampade attuali
allineate su di un fianco della strada saranno sosti
tuite con 170 lampade di potenza doppia, poste da
ambo i lati; le armature saranno così disegnate e
disposte da illuminare la via senza abbagliare i
guidatori di veicoli.
Ing. G U I DO P E R I
Capo del Servino Tecnologico del Manicipio
di Torino